Menu

FAQ - Matrimonio

Il mio matrimonio è avvenuto in un paese dell'UE di cui non ho la cittadinanza. Devo registrarlo nel mio paese di origine? Open Chiudi

Puoi chiedere che il tuo matrimonio sia riconosciuto e registrato nel tuo paese di origine. Tuttavia, tieni presente che in alcuni casi il riconoscimento e la registrazione del tuo matrimonio nel tuo paese di origine dell'UE possono essere obbligatori.

Nel caso di matrimoni tra persone dello stesso sesso, il riconoscimento e la registrazione del matrimonio concluso in un altro paese dell'UE sono attualmente possibili solo se il tuo paese di origine dell'UE è uno dei seguenti: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia. Il riconoscimento e la registrazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso sono possibili anche in Islanda, Norvegia e Svizzera.

Vivo insieme al mio fidanzato in Slovacchia e vorremmo sposarci in Italia, quando ci andremo in vacanza. Abbiamo automaticamente il diritto di sposarci in un altro paese dell’UE? Open Chiudi

NO - Spetta alle autorità italiane decidere se potete sposarvi nel loro territorio. A volte per ottenere l'autorizzazione dovreste dimostrare un qualche legame con l’Italia – ad esempio almeno uno di voi dovrebbe avere la cittadinanza italiana o essere residente nel paese.

Una volta tornati in Slovacchia, dovrete far riconoscere e registrare il vostro matrimonio in base al certificato di matrimonio rilasciato in Italia. Così potrete aggiornare il vostro stato civile all'anagrafe slovacca.

Principali informazioni su questo argomento

Ultima verifica: 01/03/2024
Condividi questa pagina