Costituire una società europea (SE)
Se vuoi espandere la tua attività in altri paesi dell'UE, potresti prendere in considerazione la possibilità di creare una società europea, nota anche come SE (Societas Europaea). Una società europea è una società per azioni che consente di svolgere la propria attività in diversi paesi europei applicando un'unica normativa. Rende più facile operare in diversi paesi, trasferire la sede e coinvolgere i dipendenti in un unico quadro.
Requisiti per costituire una società europea
Per poterla costituire è necessario:
- avere la sede legale (l'indirizzo legale ufficiale) e la sede centrale (in cui sono prese le decisioni di gestione) nello stesso paese dell'UE
- operare in almeno due paesi dell'UE (attraverso succursali o filiali) oppure tutte le società fondatrici devono essere disciplinate dal diritto di almeno due paesi dell'UE
- disporre di un capitale sottoscritto minimo di 120 000 euro
- raggiungere un accordo sulla partecipazione dei lavoratori, comprendente anche le modalità di informazione e consultazione dei lavoratori.
Attenzione
I requisiti possono variare da paese a paese. Ad esempio, alcuni paesi possono prevedere requisiti patrimoniali più elevati o esigere che la sede centrale e la sede legale siano allo stesso indirizzo. Verifica se il tuo paese impone ulteriori requisiti.
Come costituire una società europea
È possibile creare una società europea in quattro modi:
| Come | Chi | Cosa significa | Requisiti fondamentali |
|---|---|---|---|
| Fusione | Società per azioni |
Due o più imprese di paesi dell'UE diversi si fondono per formare una nuova SE. |
Almeno 2 società di paesi dell'UE diversi |
| Holding | Società per azioni e società a responsabilità limitata |
Una holding è una società che possiede o controlla altre società (le sue controllate) anziché produrre essa stessa beni o servizi. Ciò consente di gestire più società nell'ambito di un'unica struttura europea. |
Almeno 2 società di paesi dell'UE diversi o con una controllata o una succursale in un altro paese dell'UE per almeno 2 anni |
| Controllata | Società, ditte o altre persone giuridiche |
Una controllata è una società giuridica distinta posseduta o controllata da un'altra società (la società madre). |
Almeno 2 soggetti di paesi dell'UE diversi o una controllata o una succursale in un altro paese dell'UE per almeno 2 anni |
| Conversione | Società per azioni | Una società che già opera a livello transfrontaliero (ad es. attraverso una controllata in un altro paese dell'UE) può trasformarsi in società europea. | Deve avere per almeno 2 anni una controllata in un altro paese dell'UE |
A seconda del modo in cui la società europea viene costituita occorre fornire diversi documenti. Per maggiori informazioni, consulta le autorità nazionali competenti. Una volta completata la registrazione, l'autorità nazionale del tuo paese informerà l'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali dell'UE entro un mese. I dati della tua società (nome, dati di registrazione, sede e attività) saranno quindi pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Attenzione
Dopo aver registrato la società europea, ricordati di aggiungere la sigla SE prima o dopo il nome dell'azienda.
Trasferire la sede legale in un altro paese dell'UE
Puoi trasferire la sede legale in un altro paese dell'UE - senza doverla liquidare - alle seguenti condizioni:
- la tua società non è sottoposta a procedimenti giudiziari quali lo scioglimento, la liquidazione o l'insolvenza
- pubblichi un preavviso di 2 mesi e ottieni l'approvazione degli azionisti
- le autorità nazionali hanno accertato che siano stati soddisfatti tutti i requisiti di legge e che i creditori e gli altri titolari di diritti siano tutelati.
Attenzione
Alcuni paesi dell'UE possono opporsi al trasferimento per motivi di interesse pubblico entro il termine di preavviso di 2 mesi. Tra questi paesi figurano Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Francia, Grecia, Lettonia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svezia.
Norme contabili e in materia di insolvenza
Occorre seguire le norme contabili e in materia di insolvenza relative alle società per azioni del paese dell'UE in cui la società europea è registrata. Se la tua società europea è una banca, un istituto finanziario o una compagnia di assicurazioni, deve seguire anche ulteriori norme nazionali e dell'UE specifiche per tali settori.
Le norme dell'UE sulle società europee sono armonizzate, ma alcuni dettagli variano da un paese all'altro, ad esempio quale autorità se ne occupa o come funziona la partecipazione dei lavoratori. Consulta quali norme specifiche si applicano nel tuo paese: