Interpretazione 16/01/2023

Lavorare come interprete freelance per l'UE



Il Parlamento europeo, la Commissione europea e la Corte di giustizia dell'Unione europea dispongono ciascuno di un servizio di interpretazione, ma la selezione degli interpreti freelance avviene congiuntamente.

Gli interpreti freelance lavorano regolarmente con gli interpreti funzionari dei servizi di interpretazione del Parlamento europeo, della Commissione europea e della Corte di giustizia. Lavoriamo soprattutto nelle 24 lingue ufficiali dell'UE, ma occasionalmente forniamo servizi di interpretazione anche in altre lingue. Nel caso degli interpreti freelance non è previsto un requisito di cittadinanza.

Per diventare interpreti freelance è necessario superare un esame di accreditamento. Tutte le informazioni pertinenti alle varie fasi dell'esame sono disponibili qui. Il calendario indica i prossimi esami di accreditamento per ogni lingua.

1. Ammissibilità

Criteri richiesti:

  • una laurea in interpretazione di conferenza (4 anni),
    oppure

  • una laurea magistrale in interpretazione di conferenza,
    oppure

  • una laurea triennale in qualsiasi disciplina e
    un diploma post-laurea in interpretazione di conferenza di almeno un anno accademico a tempo pieno,
    oppure
    almeno un anno di esperienza professionale (con documenti che provino almeno 100 giorni di lavoro) come interprete di conferenza al livello richiesto per le riunioni internazionali (non verrà presa in considerazione l'esperienza come interprete di tribunale, interprete di trattativa, interprete per i servizi pubblici o presso un'azienda)

  • una combinazione linguistica in linea con i profili di accreditamento richiesti.

    Verifica i profili linguistici richiesti dai servizi di interpretazione dell'UE. Vengono aggiornati regolarmente in funzione del fabbisogno

  • non più di altri due esami di accreditamento non superati in precedenza (la mancata partecipazione senza un motivo giustificato conta come esame non superato). Salvo ragioni di interesse dei servizi, prima di poter presentare una quarta candidatura (e ogni candidatura successiva) dovrai attendere un periodo di cinque cicli annuali di esami.

2. Calendario

Gli esami vengono programmati a seconda delle necessità e del fabbisogno delle istituzioni. Ogni anno viene pubblicato un calendario indicativo degli esami di accreditamento, che potrebbe però essere soggetto a modifiche.

3. Esame di accreditamento

Se la tua candidatura soddisfa i requisiti, sarai invitato a sostenere l'esame di accreditamento.

Per ciascuna delle lingue da esaminare, l'esame prevede:

  • l'interpretazione consecutiva di un discorso (± 6 minuti)

  • l'interpretazione simultanea di un discorso (10-12 minuti).

L'esame si svolgerà dalle tue lingue passive verso la tua lingua attiva e/o in retour; il comitato di selezione sceglierà le lingue da esaminare tra le coppie linguistiche che hai indicato nella candidatura, in linea con i profili linguistici richiesti per le esigenze di accreditamento. Nel ciclo annuale di esami 2022-2023 le prove consecutive e simultanee si svolgeranno a distanza attraverso un'apposita piattaforma.

Sarai invitato innanzitutto a registrare le prove di simultanea in tutte le lingue da esaminare; solo se superi questa parte potrai sostenere le prove di consecutiva.

Le tue prestazioni saranno esaminate da una commissione giudicatrice interistituzionale sulla base dei criteri di valutazione. Riceverai il risultato per iscritto, con l'indicazione del livello di prestazione per ciascun criterio.

4. Inserimento nella banca dati comune

I candidati che superano l'esame di accreditamento vengono inseriti nella banca dati comune degli agenti interpreti di conferenza (AIC) accreditati e possono essere assunti dai tre servizi di interpretazione dell'Unione europea.

L'inserimento nella banca dati comune non implica il diritto all'assunzione.

5. Invia la tua candidatura!

Ora che sai tutto delle diverse fasi, completa la candidatura online.

Ti verrà chiesto di presentare:

  • il CV

  • lauree e/o diplomi con le indicazioni dei voti ottenuti per ciascun esame di interpretazione

  • eventualmente la dimostrazione dell'esperienza richiesta come interprete di conferenza (non verrà considerata l'esperienza in qualità di interprete di tribunale, interprete di trattativa, interprete per i servizi pubblici o presso un'azienda)

  • per le lingue non menzionate nelle lauree o nei diplomi, una prova di come sono state acquisite queste conoscenze linguistiche (ad es. certificati o autocertificazioni).

Una volta completata questa parte, ti sarà inviata una conferma di ricezione.

Puoi presentare la tua candidatura in qualsiasi momento, ma ti consigliamo di verificare le scadenze specifiche per la lingua A nel calendario indicativo delle prove. Non dimenticare di caricare tutti i documenti necessari entro la data di scadenza per la presentazione delle domande.

Domande frequenti

Documenti utili

Documenti giuridici e finanziari

La versione in lingua francese prevale su tutte le altre lingue. Ciò è dovuto al fatto che tutte le parti hanno firmato la versione francese.

Status degli AIC che figurano nella banca dati comune