The EU interpreting services will be organising an accreditation test for conference interpreters with DA as an A-language. The simultaneous tests will be held on 17 April 2023, the consecutive tests on 26 June 2023.
Both consecutive and simultaneous tests will take place in remote, via a remote testing platform. In particular, all eligible candidates will first be invited to record their simultaneous accreditation tests via an on-line selection tool; only if they succeed in the simultaneous part, candidates will be invited to sit the consecutive tests.
Candidates to the accreditation test will need to comply with the eligibility criteria as set out below:
- BA in Conference Interpretation (4 years)
or - MA in Conference Interpretation
or - BA in any subject and
a Post-graduate diploma in Conference Interpretation of at least one academic year of full-time study
or
at least one year of professional experience (documented evidence of at least 100 days worked) as a conference interpreter at the level required for international meetings (experience as a court interpreter, liaison interpreter, public service interpreter or company interpreter does not count) - Have a language combination that is in line with the required accreditation profiles:
- A+B B=EN/FR/DE
- A+CC C1=EN/FR/DE
- Have not failed an accreditation test three times (failure to attend without a justified reason counts as a fail). Except if the interest of the services so requires, before a fourth (and each subsequent) application can be accepted, a waiting period of five test years shall apply.
Deadline for applications is 07/02/2023 12:00 CET
The EU Interpreting Services will be organising an accreditation test for conference interpreters with Albanian (SQ) as an A-language.
The test will be structured in two parts: the simultaneous tests will be held on 17 April 2023, the consecutive tests on 23 and 26 June 2023.
All tests will take place in remote, via a remote testing platform.
In particular, all eligible candidates will first be invited to record their simultaneous accreditation tests via an on-line selection tool; only if they succeed in the simultaneous part, candidates will be invited to sit the consecutive tests.
To be eligible for the test, you must:
- have completed a recognised four-year full-time undergraduate course in conference interpreting and obtained the relevant diploma or
- hold a recognised Master’s degree in conference interpreting or
- hold a recognised university degree in any subject awarded after 3 years of full-time undergraduate study and
either- you have at least one year’s professional experience as a conference interpreter (experience as a court interpreter, liaison interpreter or company interpreter cannot be taken into account), acquired after award of the university degree, and can provide clear documentary evidence of the total number of days worked
- you have successfully completed a postgraduate conference interpreting training programme (other than a Master's degree), of at least one academic year of full study, for which a certificate or other documentary proof can be submitted.
-
be able to interpret in both consecutive and simultaneous in one of the following language combinations:
AB: A=SQ, B= EN/FR/DE/IT/ES
ACC: A=SQ, C=EN/FR/DE/IT/ES + another EU language.
Additional active or passive languages will be considered an asset.
For languages not covered by a diploma, some evidence of how the language knowledge was acquired should be submitted (such as certificates or a personal statement).
The deadline for submitting your on-line application and for uploading the supporting documents is 07/02/2023 12:00 CET. All applications will be examined by an inter-institutional Screening Committee to check whether all selection criteria are met.
Selected candidates will be informed in due time.
If you think you are eligible for the test, please refer for further details and the corresponding application form to the following webpage: https://europa.eu/interpretation/freelance_en.html
Il Parlamento europeo, la Commissione europea e la Corte di giustizia dell'Unione europea dispongono ciascuno di un servizio di interpretazione, ma la selezione degli interpreti freelance avviene congiuntamente.
Gli interpreti freelance lavorano regolarmente con gli interpreti funzionari dei servizi di interpretazione del Parlamento europeo, della Commissione europea e della Corte di giustizia. Lavoriamo soprattutto nelle 24 lingue ufficiali dell'UE, ma occasionalmente forniamo servizi di interpretazione anche in altre lingue. Nel caso degli interpreti freelance non è previsto un requisito di cittadinanza.
Per diventare interpreti freelance è necessario superare un esame di accreditamento. Tutte le informazioni pertinenti alle varie fasi dell'esame sono disponibili qui. Il calendario indica i prossimi esami di accreditamento per ogni lingua.
1. Ammissibilità
Criteri richiesti:
una laurea in interpretazione di conferenza (4 anni),
oppureuna laurea magistrale in interpretazione di conferenza,
oppureuna laurea triennale in qualsiasi disciplina e
un diploma post-laurea in interpretazione di conferenza di almeno un anno accademico a tempo pieno,
oppure
almeno un anno di esperienza professionale (con documenti che provino almeno 100 giorni di lavoro) come interprete di conferenza al livello richiesto per le riunioni internazionali (non verrà presa in considerazione l'esperienza come interprete di tribunale, interprete di trattativa, interprete per i servizi pubblici o presso un'azienda)-
una combinazione linguistica in linea con i profili di accreditamento richiesti.
Verifica i profili linguistici richiesti dai servizi di interpretazione dell'UE. Vengono aggiornati regolarmente in funzione del fabbisogno
-
non più di altri due esami di accreditamento non superati in precedenza (la mancata partecipazione senza un motivo giustificato conta come esame non superato). Salvo ragioni di interesse dei servizi, prima di poter presentare una quarta candidatura (e ogni candidatura successiva) dovrai attendere un periodo di cinque cicli annuali di esami.
2. Calendario
Gli esami vengono programmati a seconda delle necessità e del fabbisogno delle istituzioni. Ogni anno viene pubblicato un calendario indicativo degli esami di accreditamento, che potrebbe però essere soggetto a modifiche.
3. Esame di accreditamento
Se la tua candidatura soddisfa i requisiti, sarai invitato a sostenere l'esame di accreditamento.
Per ciascuna delle lingue da esaminare, l'esame prevede:
l'interpretazione consecutiva di un discorso (± 6 minuti)
l'interpretazione simultanea di un discorso (10-12 minuti).
L'esame si svolgerà dalle tue lingue passive verso la tua lingua attiva e/o in retour; il comitato di selezione sceglierà le lingue da esaminare tra le coppie linguistiche che hai indicato nella candidatura, in linea con i profili linguistici richiesti per le esigenze di accreditamento. Nel ciclo annuale di esami 2022-2023 le prove consecutive e simultanee si svolgeranno a distanza attraverso un'apposita piattaforma.
Sarai invitato innanzitutto a registrare le prove di simultanea in tutte le lingue da esaminare; solo se superi questa parte potrai sostenere le prove di consecutiva.
Le tue prestazioni saranno esaminate da una commissione giudicatrice interistituzionale sulla base dei criteri di valutazione. Riceverai il risultato per iscritto, con l'indicazione del livello di prestazione per ciascun criterio.
4. Inserimento nella banca dati comune
I candidati che superano l'esame di accreditamento vengono inseriti nella banca dati comune degli agenti interpreti di conferenza (AIC) accreditati e possono essere assunti dai tre servizi di interpretazione dell'Unione europea.
L'inserimento nella banca dati comune non implica il diritto all'assunzione.
5. Invia la tua candidatura!
Ora che sai tutto delle diverse fasi, completa la candidatura online.
Ti verrà chiesto di presentare:
il CV
lauree e/o diplomi con le indicazioni dei voti ottenuti per ciascun esame di interpretazione
eventualmente la dimostrazione dell'esperienza richiesta come interprete di conferenza (non verrà considerata l'esperienza in qualità di interprete di tribunale, interprete di trattativa, interprete per i servizi pubblici o presso un'azienda)
per le lingue non menzionate nelle lauree o nei diplomi, una prova di come sono state acquisite queste conoscenze linguistiche (ad es. certificati o autocertificazioni).
Una volta completata questa parte, ti sarà inviata una conferma di ricezione.
Puoi presentare la tua candidatura in qualsiasi momento, ma ti consigliamo di verificare le scadenze specifiche per la lingua A nel calendario indicativo delle prove. Non dimenticare di caricare tutti i documenti necessari entro la data di scadenza per la presentazione delle domande.
Domande frequenti
Gli interpreti funzionari dell'UE vengono assunti tramite concorso. Consulta il sito web EU Careers (EPSO) per saperne di più sui concorsi aperti.
Per maggiori informazioni, consulta il sito EU Careers (EPSO) e i siti dei tre servizi di traduzione dell'UE:
Direzione generale della Traduzione del Parlamento europeo
Direzione generale della Traduzione della Commissione europea
Direzione generale per il multilinguismo della Corte di giustizia dell'Unione europea
Devi dimostrare la tua esperienza come interprete di conferenza sia nell'interpretazione simultanea che in quella consecutiva al livello richiesto per le riunioni internazionali per un totale di almeno 100 giornate di lavoro.
Sono accettate come prove dell’esperienza acquisita:
fotocopie dei contratti
dichiarazioni dei tuoi datori di lavoro che specifichino il numero di giorni e il tipo di conferenze (indicando il numero di giorni di interpretazione consecutiva e/o simultanea)
lettere di referenze che specifichino il numero di giorni e la natura delle funzioni
fotocopie delle fatture, con una descrizione dettagliata del tipo di lavoro svolto.
L'esperienza in qualità di interprete di tribunale, interprete di trattativa, interprete per i servizi pubblici o presso un'azienda non viene considerata come esperienza in interpretazione di conferenza. L'esperienza professionale dichiarata soltanto nel CV non è sufficiente. Tutti i documenti giustificativi devono essere presenti nel dossier entro il termine per la presentazione della candidatura (vedi calendario).
Gli interpreti che hanno come lingua A il serbo, il bosniaco e il montenegrino riceveranno l'accreditamento interistituzionale solo sulla base di un esame interistituzionale.
La situazione degli interpreti già presenti nella banca dati rimarrà invariata. Qualsiasi modifica delle lingue attive o passive viene effettuata in linea con le procedure in vigore. Il riconoscimento del serbo, del croato e del montenegrino come lingua C aggiuntiva può essere considerato caso per caso sulla base di elementi concreti, purché il candidato abbia già una di queste lingue come lingua C nella propria combinazione. Per eventuali domande in merito, inviaci una e-mail.
No, è possibile registrarsi con un'unica lingua A. Se hai già inviato la tua candidatura puoi cambiare la tua lingua A inviandoci una e-mail.
Una volta che avrai caricato la tua candidatura, ti sarà inviata una conferma di ricezione.
Il comitato di selezione valuterà la candidatura e deciderà se i tuoi documenti sono adeguati. Puoi modificare o caricare i documenti nel profilo della tua candidatura in qualsiasi momento. Tuttavia, il comitato di selezione terrà conto solo dei documenti caricati entro il termine per la presentazione delle candidature.
È tua responsabilità verificare:
la qualità del file caricato
che la tua combinazione linguistica sia menzionata su un documento ufficiale (se non viene indicata in un diploma, ti consigliamo di allegare un supplemento al diploma)
che nel file siano indicati i voti degli esami di interpretazione
che la conoscenza e il livello delle lingue non menzionate nel diploma siano debitamente documentati (con certificati o autocertificazioni).
Se sei all'ultimo anno di studi, ma non hai ancora ottenuto il diploma finale in interpretazione di conferenza, devi caricare un certificato ufficiale rilasciato dalla tua università che attesti il superamento degli esami finali di interpretazione.
Se non hai ancora sostenuto gli esami di interpretazione, devi caricare un certificato di iscrizione o una prova del fatto che stai terminando gli studi. Almeno due settimane prima del giorno dell'esame devi caricare un certificato ufficiale della tua università attestante il superamento degli esami finali di interpretazione.
Se superi l'esame di accreditamento, non sarai accreditato finché non avrai trasmesso una copia del tuo diploma finale.
Se la tua candidatura è considerata ammissibile, l'Inter-institutional Test Office presso la Commissione europea pubblicherà nel tuo account online tutte le informazioni relative all'invito all'esame di accreditamento. Assicurati di consultarlo regolarmente.
Riceverai le specifiche tecniche richieste e sarai invitato a effettuare una simulazione di prova prima della parte simultanea; la simulazione è obbligatoria e ti consentirà di prendere confidenza con la procedura e di verificare di rispondere a tutti i requisiti tecnici.
È tua responsabilità consultare la tua casella di posta elettronica per le comunicazioni importanti e assicurarti che l'indirizzo csi-tests@ec.europa.eu non venga considerato spam.
Tutte le prove si svolgeranno a distanza attraverso un'apposita piattaforma. Sarai invitato innanzitutto a registrare le prove di simultanea in tutte le lingue da esaminare; solo se superi questa parte potrai sostenere le prove di consecutiva. I candidati invitati alle prove di consecutiva riceveranno un'e-mail dal Parlamento europeo. Assicurati che l'indirizzo e-mail LINC.accr-tests@europarl.europa.eu non sia considerato spam.
È necessario superare l'esame in ogni sua singola parte. In funzione dei risultati, la commissione giudicatrice può quindi decidere di sospendere la valutazione dopo la prima prova; ciò vale sia per la simultanea che per la consecutiva.
Se non dovessi superare una o più prove di consecutiva, tutte le prove con esito positivo (sia simultanee sia consecutive) saranno mantenute valide e considerate come già superate in una sessione di recupero. Tale sessione sarà organizzata nel corso dello stesso anno o ciclo di valutazione e costituirà una seconda possibilità di superare la o le prove di consecutiva che non hai passato o sostenuto. La validità degli esiti delle prove si limita all'anno di valutazione corrente. Le sessioni di recupero vengono organizzate dal Parlamento europeo.
Se non superi la simultanea, o altrimenti al termine della consecutiva, riceverai per iscritto i risultati e un giudizio che ti consentiranno di capire come sei andato in relazione a ciascuno dei criteri di valutazione.
Le modalità per le prove delle lingue extra UE potrebbero essere diverse.
Il comitato di selezione decide quali lingue esaminare selezionandole tra quelle che hai dichiarato nella tua candidatura. Questa scelta non può essere modificata. Per questioni organizzative, l'ordine in cui le lingue vengono esaminate è fisso e non può essere modificato.
Ti preghiamo di dichiarare la tua disabilità con il modulo disponibile nella candidatura online, includendo eventuali necessità di assistenza o attrezzatura speciale, sia per le prove di simultanea che di consecutiva.
Cercheremo di stabilire delle modalità che ti permettano di sostenere l'esame nelle migliori condizioni possibili, mantenendo al contempo la parità tra i candidati.
Le commissioni giudicatrici sono composte da interpreti di conferenza funzionari dei tre servizi di interpretazione delle istituzioni dell'UE (Commissione europea, Parlamento europeo e Corte di giustizia dell'Unione europea) appositamente formati. A seconda della combinazione linguistica della prova, potrebbero essere presenti altri interpreti come consulenti per aiutare la commissione giudicatrice nella valutazione.
I candidati possono presentare una richiesta di riesame tramite il modulo disponibile nel account online. Le richieste devono essere motivate e vanno inviate entro 10 giorni di calendario a partire dalla data in cui hai ricevuto online la lettera con la decisione del comitato di selezione o della commissione giudicatrice.
Non è possibile contestare la valutazione della pertinenza delle qualifiche o dell'esperienza professionale o dei risultati dell'esame. La valutazione è un giudizio di valore, per cui una domanda di riesame presentata su tale base non avrà successo.
Una semplice richiesta di ulteriori giudizi non sarà trattata come una richiesta di riesame; verrà respinta e le commissioni giudicatrici non forniranno ulteriori giudizi.
Qualsiasi comunicazione in questo contesto deve piuttosto essere indirizzata al Test Office; astieniti dal contattare direttamente e individualmente i membri del comitato di selezione o della commissione giudicatrice.
Sì, puoi ricandidarti fino a tre volte (la mancata partecipazione senza un motivo giustificato conta come un esame non superato). Salvo ragioni di interesse dei servizi, prima di poter presentare una quarta candidatura (e ogni candidatura successiva) dovrai attendere un periodo di cinque cicli annuali di esami.
Se superi tutte le prove di interpretazione dell'esame e soddisfi tutte le condizioni amministrative, sarai inserito nella banca dati degli agenti interpreti di conferenza accreditati presso le istituzioni europee. Agli agenti interpreti di conferenza vengono offerti dei contratti sulla base delle necessità di ogni istituzione. L'inserimento nella banca dati di interpreti accreditati non garantisce l'assunzione.
No. L'assunzione per funzionari a tempo indeterminato è possibile solo tramite concorso.
Le istituzioni europee offrono molte risorse per esercitarsi nell'interpretazione:
Per domande di carattere generale: csi-tests@ec.europa.eu
Per domande sulle prove di consecutiva: LINC.accr-tests@europarl.europa.eu
Documenti utili
Documenti giuridici e finanziari
La versione in lingua francese prevale su tutte le altre lingue. Ciò è dovuto al fatto che tutte le parti hanno firmato la versione francese.
Norme per l'applicazione di talune disposizioni della convenzione
Informativa sulla privacy per la gestione dei dati personali dei candidati
Informativa sulla privacy per la gestione dei dati personali degli AIC
Status degli AIC che figurano nella banca dati comune
Link utili
-
Social media del Parlamento europeo
-
Social media della Commissione europea
-
Corte di giustizia dell'Unione europea