|
Garantire la sicurezza dei nostri prodotti alimentari
28/09/07
L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), l'agenzia dell'UE incaricata di garantire la sicurezza del cibo che mangiamo, celebra i suoi 5 anni di attività.
L'agenzia è stata istituita a Parma nel 2002, dopo una serie di emergenze alimentari scoppiate alla fine degli anni '90, tra cui la famosa crisi della BSE o "mucca pazza". Oltre ad incoraggiare la collaborazione tra i massimi esperti europei del settore per ottenere preziose consulenze scientifiche, l'agenzia assiste i paesi e le istituzioni dell'UE in tutte le questioni attinenti alla sicurezza alimentare.
Garantire la qualità e la sicurezza di ciò che mangiamo è una delle priorità assolute dell'UE. Ecco perché sono state adottate norme comuni per controllare l'intera catena alimentare "dalla fattoria alla tavola". Tra tali norme figurano il divieto di pubblicizzare come prodotti salutari alimenti con un elevato contenuto di sale, zucchero o grassi, misure per migliorare il controllo degli organismi geneticamente modificati (OGM) e una migliore etichettatura degli ingredienti alimentari, a beneficio delle persone che soffrono di allergie alimentari.
L'UE sta inoltre promuovendo la qualità e varietà dei prodotti alimentari. I marchi d'origine "specialità tradizionale garantita (STG)" proteggono i prodotti tradizionali e regionali, come la birra belga "Kriek" o la focaccia finlandese "Kalakukko", in modo da salvaguardare e valorizzare l'enorme ricchezza delle tradizioni culinarie europee.
|
|