|
Il trattato di riforma: avviati i negoziati
27/07/07
Sono attualmente in corso i negoziati per l'elaborazione di un nuovo trattato di riforma per l'Europa.
Soltanto poche settimane dopo essere subentrato alla Germania al timone dell'Unione europea  , il Portogallo sta già raggiungendo il suo principale obiettivo: un nuovo trattato UE entro il mese di ottobre. A seguito del mandato concordato al vertice europeo del 21-22 giugno, i leader europei cercheranno ora di dare una valida base istituzionale e politica all'Europa del XXI secolo.
I negoziati avviati la scorsa settimana (23-24 luglio) nell'ambito della conferenza intergovernativa intendono mettere a punto un trattato di riforma per consentire all'Europa allargata di essere più efficiente ed avere una maggiore legittimazione democratica.
I principali miglioramenti previsti  comportano:
-
un'UE più democratica ed aperta: sia i cittadini che i parlamenti nazionali potranno intervenire nel processo legislativo mediante dibattiti aperti al pubblico. Agli europei sarà data la possibilità di esprimersi sulla legislazione proposta dall'UE;
-
un'UE più efficace grazie ad istituzioni più efficienti e snelle. È anche previsto un processo decisionale più coerente sulle questioni di ordine pubblico, per riconoscere all'UE una maggiore capacità d'intervento contro la criminalità, il terrorismo e la tratta di essere umani;
-
più diritti e valori per gli europei: i valori e gli obiettivi dell'UE saranno definiti con grande chiarezza e la carta dei diritti fondamentali
avrà lo stesso valore giuridico dei trattati;
-
una maggiore presenza sulla scena mondiale: l'UE ricercherà una maggiore coerenza tra le diverse componenti della politica estera, come la diplomazia, la sicurezza, il commercio e gli aiuti umanitari. Inoltre, l'Unione europea in quanto tale verrà dotata di una propria personalità giuridica per rafforzarne il potere negoziale.
Secondo la Commissione, tali miglioramenti "permetteranno all'Unione di segnare una svolta, di offrire agli europei maggiore sicurezza e prosperità e di attrezzarli per plasmare la globalizzazione." La speranza è che i colloqui gettino le fondamenta di un trattato che possa essere approvato e ratificato prima delle elezioni europee del giugno 2009.
Barroso e Wallström: i negoziati sul trattato di riforma (1'35")
|
|