Il 9 maggio 1950, in un appello pubblico il ministro degli Esteri francese Robert Schuman invita i paesi europei, logorati dalla guerra, a istituire un'autorità comune per gestire la produzione di carbone e acciaio, gettando in tal modo le basi per quella che diverrà una ben più vasta cooperazione europea. Sette anni dopo, il 25 maggio 1957, il suo sogno si avvera: i capi di governo di sei paesi si incontrano a Roma per firmare i trattati fondatori delle originarie Comunità europee.
                                    Con la ricorrenza del 50° anniversario dei trattati di Roma, quest'anno la Giornata dell'Europa assume un significato speciale.
                                    Il 9 maggio è diventato un appuntamento definitivamente fissato nei calendari di tutte le scuole europee e quest'anno membri del Parlamento europeo, funzionari dell'UE e rappresentanti di varie ONG visiteranno diverse scuole per discutere con gli studenti dell'aiuto esterno e dell'attività di cooperazione allo sviluppo dell'Unione europea. Anche l'edizione 2007 della Primavera dell'Europa sarà dedicata tra l'altro al 9 maggio e le scuole si scambieranno sul sito foto e resoconti degli eventi organizzati per l'occasione.
                                    Per la Giornata dell'Europa il continente brillerà alla luce di numerosi eventi. Concerti avranno luogo a1 Lussemburgo
 , Barcellona 
 
 , Tallinn  e in varie altre grandi città europee. In Austria 
 
 , l'Opera di Vienna sfoggerà un'illuminazione speciale fino a mezzanotte all'insegna del motto "Insieme dal 1957: i 50 anni dell'Europa". In Slovenia, una nave pavesata con il logo dell'anniversario incrocerà lungo il fiume Ljubljanica, nel centro di Lubiana.
                                    
                                        Altri eventi di maggio