La riforma del bilancio, aspetto importante dell’“agenda dei cittadini”, è ora oggetto di una consultazione. Il nuovo sito “Riformare il bilancio, cambiare l’Europa” è ormai pronto a ricevere i vostri contributi!
“Aperta” e “senza tabù” sono i due aggettivi che descrivono al meglio la consultazione lanciata oggi dalla Commissione.
“Aperta”, perché tutte le parti interessate, a tutti i livelli decisionali, sono invitate a prendere parte al dibattito.
“Senza tabù”, perché con questa consultazione la Commissione intende raccogliere qualsiasi idea o proposta che permetta, a medio o a lungo termine, un riesame approfondito di tutti gli aspetti legati alle spese e alle entrate dell’Unione europea, senza alcuna eccezione.
Al centro della consultazione vi è in particolare il ruolo del bilancio europeo nell'attuazione delle priorità dell'Unione.
Le politiche europee e il loro finanziamento devono stare al passo coi tempi. In un mondo in costante mutamento, anche l’Unione europea è chiamata ad evolversi continuamente. Per continuare a funzionare correttamente e realizzare i suoi obiettivi, l’UE deve quindi adattare i propri meccanismi, in particolare per quanto riguarda le sue risorse finanziarie. Lo scopo della consultazione non è quindi quello di determinare se la riforma sia necessaria, ma quello di raccogliere proposte concrete per realizzarla.
Inoltre, se effettuate a livello europeo, buona parte delle spese hanno un valore aggiunto e un’efficacia maggiori. Vale quindi la pena chiedersi se sia opportuno riorientare tali spese o estenderle ad altri settori.
La riforma non condurrà invece ad un nuovo quadro finanziario

, né ad una radicale modifica della ripartizione delle risorse.
Parallelamente alla consultazione, la Commissione lancia un sito

che fornisce numerose informazioni sulla riforma del bilancio e che raccoglierà tutti i contribuiti pervenuti entro il 15 aprile 2008.
Altre iniziative saranno lanciate nei prossimi mesi. A novembre le commissioni bilancio del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali si riuniranno a Lisbona. Nella prossima primavera una conferenza analizzerà i risultati della consultazione. Infine, tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, la Commissione presenterà la vera e propria riforma del bilancio.
Partecipate al dibattito! budget-review@ec.europa.eu
Il bilancio dell'UE – miti e realtà