La festa internazionale della donna, l’8 marzo, sarà costellata da una serie di eventi volti a sottolineare la persistente discriminazione nei confronti delle donne sul posto di lavoro
Lo sapevate che, nel settore privato, a parità di lavoro una donna può guadagnare fino al 25% in meno di un uomo? Guardatevi intorno: in quanti posti di lavoro le donne rivestono funzioni di alta responsabilità?
In tutta Europa sono molte le donne confrontate a questa frustrante realtà. È vero, in Europa si è ben consapevoli della discriminazione tra uomo e donna – il 40% degli europei ritiene che sia ampiamente diffusa. Per quanto la legge proclami l’uguaglianza dei diritti tra uomo e donna, sul piano economico le donne continuano ad essere senza ombra di dubbio il “sesso debole”.
“Nella società democratica di oggi, tutto ciò è inaccettabile”, dichiara Vladimír Špidla, commissario europeo per le Pari opportunità. “Dobbiamo abbattere, una volta per tutte, questo ‘soffitto di vetro’: le donne devono poter occupare posizioni dirigenziali sul posto di lavoro”. In occasione degli eventi organizzati per la Festa internazionale della donna
, Špidla incontrerà alcune colleghe – i commissari europei Danuta Hübner, Neelie Kroes, Benita Ferrero-Waldner, Meglena Kuneva e Viviane Reding – per parlare delle donne attive in politica, facendo il punto della situazione e guardando alle sfide per il futuro.
Nel 2007, Anno europeo delle pari opportunità
, le azioni legali non bastano – bisogna abbattere gli stereotipi. Gli uomini devono partecipare più attivamente alle responsabilità familiari ed è necessario introdurre orari di lavoro più flessibili e garantire servizi di assistenza e custodia dei bambini. Alle donne vanno garantite le stesse opportunità di cui godono i colleghi maschi. Né di più, né di meno.
Per promuovere la parità uomo-donna, l’UE organizza una serie di eventi che avranno luogo dal 6 all’8 marzo. Viviane Reding, una degli otto commissari donna tra i 27 membri della Commissione europea, parlerà del ruolo delle donne nelle tecnologie dell’informazione. Alla mostra European Women
sono attese, tra le varie personalità femminili di spicco, il cancelliere tedesco Angela Merkel e il commissario Benita Ferrero-Waldner.
Scoprite gli eventi in corso nell’UE
Donne d’Europa – la ricerca ha bisogno di voi!
(07'47")