Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci
Festeggiamo l’Europa! - 50° anniversario del Trattato di RomaSaltare la barra di selezione della lingua (tasto scorciatoia=2) 01/02/2008
EUROPA > 50° anniversario > Notizie e Media > Tema

Presidenza tedesca dell'UE: nuovo impulso al processo costituzionale

Presidenza tedesca dell'UE: nuovo impulso al processo costituzionale

15/02/07

La costituzione europea sarà una delle grandi priorità dell'entrante presidenza tedesca dell'UE. Altrettanto prioritario sarà promuovere la crescita e l'occupazione, migliorare la libertà, sicurezza, giustizia e stabilità per tutti gli europei e affrontare il problema del cambiamento del clima.

Al motto di “Insieme per l'Europa”, il 1° gennaio 2007 la Germania ha assunto la presidenza di turno dell'Unione europea. Il semestre di presidenza offre ad ogni Stato membro la possibilità di portare avanti certi temi che figurano nel programma politico dell'UE. Nel prossimo semestre una delle priorità della Germania sarà il futuro dell'Europa.

In particolare, la Germania intende fissare un calendario per l'adozione della costituzione europea. Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha spiegato che serve una costituzione prima delle prossime elezioni europee e che il suo paese farà tutto il possibile per ottenere questo risultato. Ha comunque anche rilevato come la rielaborazione del testo non avrebbe potuto essere portata a termine entro la prima metà del 2007.

La presidenza tedesca intende inoltre portare alla ribalta il problema dei cambiamenti climatici e sostenere il lavoro svolto dalla Commissione in questo campo.

Il prossimo semestre vedrà l'introduzione del nuovo sistema di "presidenza a tre". La Germania dovrà perciò collaborare strettamente con il Portogallo e la Slovenia, i paesi che assumeranno le prossime presidenze di turno, al fine di migliorare la programmazione dell'attività politica. Ad esempio, i tre paesi prepareranno insieme il vertice Europa-Africa che si svolgerà nel corso della presidenza portoghese.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito della presidenza tedesca.

Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci | Inizio pagina