Siete bravi a disegnare? Vi piacciono le lingue straniere, o forse preferite la fotografia? Allora, perché non tentate di partecipare ad uno dei tanti concorsi organizzati dall'Unione europea per i giovani?
In tal modo potreste dare il vostro contributo alle grandi battaglie del mondo d'oggi, come promuovere un'alimentazione sana, favorire l'apprendimento delle lingue, combattere i pregiudizi, oppure salvare il pianeta. E l'UE intende premiare il vostro impegno con videocamere digitali, viaggi di gruppo a Bruxelles e somme di denaro fino a 3 000 euro.
Il nuovo sito Premi e concorsi pubblica una serie di concorsi destinati sia ai giovani che ai meno giovani. Per vincere bisogna partecipare!
Il concorso fotografico europeo a favore delle diversità è alla ricerca di immagini da utilizzare nell'ambito della campagna contro le discriminazioni. I vincitori vedranno la propria opera pubblicata su manifesti e opuscoli in tutta Europa e potranno portarsi a casa fino a 3 000 euro. Anche la loro scuola ne trarrebbe vantaggio, dal momento che l'UE intende consegnare un ulteriore premio di 3 000 euro all'istituto di appartenenza dei vincitori.
I patiti della gastronomia possono invece partecipare al concorso di disegno MiniChefs
. I poster vincenti saranno esposti l'8 novembre, in occasione della Giornata europea per la salute nell'alimentazione e in cucina, quando circa 4 000 chef organizzeranno attività dimostrative nelle scuole e inviteranno gli studenti a seguire lezioni di cucina nei propri ristoranti.
Coloro che s'interessano alle tematiche ambientali hanno poi la possibilità d'iscriversi al concorso organizzato dall'iniziativa ManagEnergy inviando disegni o fotografie che raffigurino l'uso sostenibile dell'energia, ad esempio mezzi di trasporto rispettosi dell'ambiente o edifici realizzati nell'ottica del risparmio energetico.
Infine, i poliglotti in erba non devono lasciarsi sfuggire il concorso Juvenes Translatores. L'UE propone infatti a studenti diciassettenni di tradurre un breve testo da una lingua all'altra. I vincitori saranno invitati a Bruxelles, dove il commissario europeo per il Multilinguismo Leonard Orban consegnerà loro un certificato di eccellenza linguistica.
Il sito "Premi e concorsi"