Nell’anno in cui si celebrano i 50 anni della costruzione europea, tutto il mondo partecipa alle manifestazioni per la Giornata dell'Europa attraverso eventi gastronomici, festival, spettacoli teatrali, mostre d’arte e programmi televisivi.
Il 9 maggio – Giornata dell’Europa – una serie di eventi gastronomici, teatrali ed artistici saranno organizzati in tutto il mondo per festeggiare i 50 anni del Trattato di Roma. In Indonesia, 28 hotel di lusso di Giacarta accoglieranno lo speciale festival gastronomico “A taste of Europe” (“Sapore d’Europa”)
. Dal gulasch ungherese ai tortellini italiani, la diversità del patrimonio culturale europeo si rifletterà nella ricchezza e nella varietà delle sue tradizioni culinarie. In Bangladesh, giovani apprendisti chef parteciperanno al concorso di cucina "fusion"
euro‑bangladese, che intende fondere queste due tradizioni gastronomiche in una gamma di piatti innovativi.
Il partenariato UE–Cina, lo “spirito europeo”, ma anche le culture e le lingue europee sono alcuni dei temi presentati in una mostra
itinerante che toccherà diverse città cinesi a partire dal 9 maggio. Lo stesso giorno, circa 35 reti televisive di tutta l’Africa trasmetteranno un programma speciale sui progetti di sviluppo finanziati dall’UE, per celebrare i 40 anni di amicizia UE-Camerun
.
Anche il Malawi celebra quest’anno 30 anni di amicizia con l’UE. Le intense relazioni politiche, economiche e culturali tra le due parti saranno illustrate da alunni delle scuole del Malawi in un concorso di disegno
; i lavori vincenti diventeranno i motivi di francobolli nazionali.
Anche in Tanzania il 9 maggio sarà presentato un nuovo francobollo nazionale
disegnato dai bambini per il 50° anniversario dell’Europa. Lo stesso giorno, una troupe teatrale
metterà in scena uno spettacolo in ‘Swanglish’, un gergo popolare che mescola inglese e swahili, per presentare in maniera leggera i miti e i sogni dei giovani tanzaniani sull’Europa.
In Giappone, in occasione della Giornata dell'Europa, ambasciatori e diplomatici europei visiteranno 50 scuole
di Tokyo e dintorni e discuteranno con gli alunni delle tematiche europee.