|
Altiero Spinelli – una vita dedicata al sogno europeo
01/06/07
Il 50° anniversario del Trattato di Roma coincide con il centenario della nascita di Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell’Unione europea e un grande sostenitore del federalismo europeo.
Insieme a Robert Schuman, Jean Monnet e agli altri principali artefici dell’integrazione europea, Spinelli ha partecipato attivamente al processo di unificazione europea avviato dopo la seconda guerra mondiale.
Spinelli è stato membro della Commissione europea e successivamente parlamentare europeo dal 1976 al 1986, anno della sua morte. Grazie alla sua visione lucida delle potenzialità dell’Europa, ha svolto un ruolo fondamentale nel processo di consolidamento dei Trattati europei negli anni Ottanta e Novanta.
La sua partecipazione alla resistenza antifascista gli è valsa dieci anni di carcere e sei anni di confino sull’isola di Ventotene sotto il regime di Mussolini. È durante l’esilio che Spinelli ha maturato la sua visione di un’Europa unita e libera esposta nel Manifesto di Ventotene, documento che è oggi considerato come il precursore della Costituzione europea .
Un ritratto di questo personaggio politico e un video di uno dei suoi discorsi sono ora disponibili on-line insieme ai ritratti di altre grandi figure che hanno dato un contributo fondamentale alla costruzione dell’Unione europea. La versione aggiornata del sito web ‘La storia dell'Unione europea’ è un viaggio virtuale a ritroso nel tempo attraverso gli eventi che hanno dato vita all’Europa che oggi conosciamo.
|
|