|
L’Unione europea ha 50 anni – uno sguardo al nostro passato
14/05/07
La Giornata dell’Europa, appena conclusasi, è stata caratterizzata quest’anno dai festeggiamenti per il 50° anniversario della firma del Trattato di Roma e della nascita dell’UE. Quale occasione migliore per dare uno sguardo al passato e riscoprire le persone e gli eventi che hanno caratterizzato questi 50 anni ?
Per contattarci : Uno sguardo ai risultati conseguiti in 50 anni di integrazione e cooperazione in Europa.
Forse il pensiero va subito ai padri fondatori, figure come Jean Monnet, Robert Schuman e Altiero Spinelli, forse invece ad essere rimasti impressi nella memoria sono degli eventi. Il sito La storia dell'Unione europea contiene un eccellente archivio di testi, foto e video degli ultimi 50 anni.
Alcuni esempi di momenti salienti della costruzione europea:
- nel 1979, i cittadini europei eleggono per la prima volta a suffragio diretto i propri rappresentanti al Parlamento europeo;
- nel 1987 i primi studenti beneficiano del programma Erasmus per trascorrere un periodo di studio all’estero;
- nel 1993 si assiste alla nascita del mercato unico, il più grande mercato interno del mondo industrializzato, e ad una notevole spinta all’integrazione grazie al Trattato di Maastricht ;
- nel 1995 la Convenzione di Schengen
apporta un’innovazione fondamentale, la possibilità di viaggiare senza passaporto e
- nel 2002 l’euro arriva nelle tasche dei cittadini europei.
La progressiva rimozione degli ostacoli agli scambi e alla libera circolazione ha determinato un aumento della prosperità economica. Nel 2004 l’UE ha registrato il suo maggiore ampliamento, con l’arrivo di dieci nuovi membri. L’adesione della Bulgaria e della Romania nel 2007 ha ora portato a 27 il numero di Stati membri.
Abbiamo fatto molta strada dalla firma del Trattato di Roma e il futuro ci riserva certamente altri risultati positivi.
|
|