Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci
Festeggiamo l’Europa! - 50° anniversario del Trattato di RomaSaltare la barra di selezione della lingua (tasto scorciatoia=2) 01/02/2008
EUROPA > 50° anniversario > Notizie e Media > Articolo

I giovani europei dicono la loro

I giovani europei dicono la loro
Foto di gruppo: alcuni dei partecipanti alla Settimana europea della gioventù.

15/06/07

L'Europa invita i giovani al dialogo e all'attivismo in una sessione di lavoro di una settimana con i responsabili politici dell'UE.

Dal 3 al 6 giugno circa 200 giovani di 35 paesi europei si sono dati appuntamento a Bruxelles in occasione della terza Settimana europea della gioventùEnglish (en)  per esprimere le loro idee del futuro dell'Europa e sulle politiche che hanno un'incidenza diretta sulla loro vita. L'evento promuove programmiEnglish (en)  e politiche destinati ai giovani e intende favorire un dialogo attivo tra questi ultimi e i responsabili politici europei. Temi centrali di quest'anno erano l'integrazione sociale e la diversità.

Tra le questioni più scottanti affrontate nel dibattito figurano l'accoglienza di studenti provenienti da paesi non europei senza la richiesta di appositi visti o tasse supplementari, la presenza di un rappresentante unico per l'UE nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la concessione del diritto di voto ai sedicenni in vista delle elezioni del Parlamento europeo del 2009.

Le conclusioniEnglish (en)  delle numerose discussioni condotte nel corso della settimana contengono alcune raccomandazioni politiche che i rappresentanti dell'UE si sono impegnati a prendere in considerazione. Alcune di esse entreranno direttamente nel dibattito politico. La maggior parte si riferiscono alle politiche giovanili, tra cui, ad esempio, la necessità di creare in tutti i paesi dell'UE centri informativi per i giovani che si occupino di temi importanti per la loro fascia di età, come il bullismo, le malattie sessualmente trasmissibili, la droga, la violenza domestica e la disoccupazione.

Secondo il commissario Ján Figel’, i giovani svolgono un ruolo molto importante e dovrebbero continuare a partecipare attivamente alla vita politica.

 “Non vi servono ulteriori dichiarazioni, ma fatti concreti”, ha affermato l'europarlamentare Lissy Gröner, incoraggiando i giovani a sollecitare i rispettivi rappresentanti locali al Parlamento europeo a porre queste conclusioni in cima all'agenda politica nazionale.

Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci | Inizio pagina