Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci
Festeggiamo l’Europa! - 50° anniversario del Trattato di RomaSaltare la barra di selezione della lingua (tasto scorciatoia=2) 01/02/2008
EUROPA > 50° anniversario > Notizie e Media > Tema

Europei in movimento

Europei in movimento

23/02/07

Sempre più persone si muovono liberamente da un paese all'altro dell'UE e la possibilità di vivere e lavorare all'estero è diventata realtà per molti cittadini europei. Fin dall'accordo del 1985, che ha abolito per la prima volta le frontiere, la Commissione europea promuove concretamente questa mobilità.

La libera circolazione e la mobilità dei lavoratori sono fondamentali per l'UE. Salvo alcune eccezioni, oggi gli Europei possono spostarsi quasi ovunque nell'UE senza bisogno del passaporto e stabilirsi nella maggior parte dei paesi membri dell'UE beneficiando degli stessi diritti English dei cittadini del paese ospitante.

“Lavorare in un altro paese europeo dà alla gente la possibilità di apprendere una nuova lingua, scoprire una nuova cultura e sviluppare nuove capacità”, afferma il commissario per l'Occupazione Vladimír Špidla.

Per sensibilizzare i cittadini alle opportunità offerte dalla libera circolazione, lo scorso anno la Commissione ha lanciato l’Anno europeo della mobilità dei lavoratori. Nel corso del 2006, in tutta Europa sono state avviate numerose iniziative, come il nuovo portale EURES, che ospita più di un milione di offerte di lavoro in tutta l’Unione europea. L’UE ha inoltre messo a punto una serie di strumenti per fornire informazioni pratiche su una grande varietà di argomenti ai giovani, ai lavoratori, agli uomini d'affari e ai viaggiatori dell'UE.

Attualmente, 13 paesi membri dell’UE applicano pienamente i principi di Schengen English (dal nome della città lussemburghese in cui è stato firmato il primo accordo). Restrizioni temporanee limitano ancora la circolazione dei lavoratori dei paesi che sono entrati a far parte dell’UE nel 2004 e nel 2007. Queste restrizioni sono previste per un periodo massimo di sette anni, ma nella maggior parte dei paesi dell’UE saranno probabilmente rimosse prima.

Link utili:

La tua Europa (il portale di accesso ai servizi pubblici europei e nazionali on-line)

Ploteus (Portale sulle opportunità di apprendimento nello Spazio europeo)

Viaggiare in Europa

Fonti d’informazione

Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci | Inizio pagina