| Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci |
![]() | 01/02/2008 |
| EUROPA > 50° anniversario > Nei singoli paesi dell’UE > Italia |
Venti di ErasmusFesteggiamo l’Europa dei giovaniGiovani
Il 9 e 10 maggio, presso l’Università di Bologna, avrà luogo la celebrazione del 20° anniversario del programma Erasmus, alla presenza di rappresentanti istituzionali italiani ed europei. Tavole rotonde tematiche coinvolgeranno studenti, docenti e operatori. L’11 e il 12 maggio a Rimini verrà allestito un “Villaggio Erasmus” che ospiterà dibattiti, interventi di esponenti del mondo della cultura e della letteratura, mostre, attività sportive, spettacoli e concerti. Il 20° anniversario del programma Erasmus è uno dei momenti più significativi nell’ambito dei festeggiamenti italiani per il 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma. “Venti di Erasmus” celebra il più importante programma di scambi universitari del mondo, che ha coinvolto negli anni circa un milione e mezzo di giovani europei, contribuendo significativamente alla costruzione di una nuova identità e di una cultura comune europea. “Venti di Erasmus” si svolgerà dal 9 maggio - ricorrenza della Dichiarazione Schuman e Festa dell’Europa - al 12 maggio, a Bologna e a Rimini. La manifestazione si collega alla terza edizione della “Festa dell’Europa" che, negli stessi giorni, si svolge a Rimini con il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori dei 27 paesi UE, oltre a Norvegia e Turchia. “Venti di Erasmus” si articola in due parti: 9 e 10 maggio, Università di Bologna - celebrazione solenne alla presenza dei vertici istituzionali italiani ed europei e Tavole rotonde di confronto sulle best practices , con il coinvolgimento di studenti, docenti, operatori amministrativi e altri interlocutori istituzionali ed associativi. Il 10 maggio in serata verrà inaugurato il “Villaggio Earsmus” alla Darsena di Rimini. 11 e 12 maggio, Rimini – al “Villaggio Erasmus” i giovani raccontano l’Europa e l’Erasmus, assieme ad esponenti del mondo della cultura, della letteratura e dell’economia italiani ed europei. Ci sarà spazio per la musica, l’arte, la moda, lo sport e lo svago. E’ previsto inoltre l’allestimento di spazi liberi dove gli studenti potranno esprimere tutta la loro creatività attraverso racconti, filmati e lavori artistici. La sera del 12 maggio grande spettacolo finale alla Darsena. |
| Avviso legale importante | Il sito EUROPA | Ricerca | Per contattarci | Inizio pagina |