Festival, mostre d’arte, concerti, partite di calcio, trasmissioni televisive e radiofoniche – il mese di marzo sarà il momento culminante dei festeggiamenti per l’anniversario del trattato che, il 25 marzo di 50 anni fa, ha posto le basi dell’attuale Unione europea.
Se i principali eventi – come il Vertice della gioventù, la riunione informale dei leader dell’UE ed il concerto “Star d'Europa" – si svolgono a Roma, Berlino e Bruxelles, anche molte altre città europee saranno teatro di iniziative di vario genere.
A Londra, il Festival dell'Europa
sarà un’occasione per partecipare a dibattiti su società, politica, arte e filosofia. In Inghilterra, una squadra mista composta da alcuni tra i migliori calciatori europei, incontrerà il Manchester United in una partita di beneficenza
. In Belgio, il Palais des Beaux-Arts della capitale europea ospiterà una mostra dal titolo “Una visione per Bruxelles
”, che presenterà un progetto rivoluzionario di un gruppo internazionale di architetti e urbanisti. Nei Paesi Bassi, la città di Maastricht organizza, in occasione dell’anniversario, un festival cinematografico
.
Artisti, giornalisti, uomini politici ed esperti dell’UE animeranno le manifestazioni previste per i festeggiamenti. BBC Radio 4, ad esempio, trasmetterà dalla National Gallery di Dublino un dibattito politico
moderato dal presentatore britannico Jonathan Dimbleby.
Un’altra iniziativa, Primavera dell'Europa, ha lo scopo di incoraggiare il dibattito sull’UE tra i giovani di età compresa tra i 7 e i 17 anni. In Romania, insegnanti, alunni e giovani detenuti si riuniranno per presentare spettacoli teatrali, creazioni artistiche e letterarie
sul tema “L’evoluzione dei valori europei”.
Per tutto il mese, Copenaghen, Sofia, Tallinn, Vienna, Atene e molte altre città dell’UE proporranno spettacoli di intrattenimento, eventi informativi, dibattiti aperti al pubblico e svariate altre attività per avvicinare l’Europa ai cittadini.
Scoprite gli eventi organizzati nel vostro paese.