- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
Le istituzioni e gli organi dell'UE talvolta, nello svolgimento delle loro funzioni, trattano i dati personali dei cittadini, in formato elettronico, per iscritto o visivamente. Il trattamento comprende la raccolta, la registrazione, la conservazione, il recupero, la trasmissione, il blocco o la cancellazione di dati. È compito del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) tutelare le rigorose norme sulla privacy che disciplinano tali attività.
Il Garante è nominato per un mandato rinnovabile di 5 anni. Per svolgere le funzioni correnti il GEPD conta su due sezioni principali:
Gli organi e le istituzioni dell’UE non devono trattare i dati personali riguardanti:
Né possono trattare dati concernenti la salute o l'orientamento sessuale se non per scopi sanitari. Anche in questo caso, il trattamento deve essere eseguito da un professionista del settore sanitario o da altre persone tenute al segreto professionale.
Ove si ritenga che il proprio diritto alla privacy sia stato violato da un'istituzione o da un organo dell'UE, ci si dovrebbe rivolgere in prima istanza al personale dell'UE responsabile del trattamento dei propri dati nel servizio in cui si ritiene sia stata commessa la violazione. Se i risultati non sono soddisfacenti, contattare il responsabile della protezione dati dell'istituzione o dell'organo dell'UE che si ritiene abbia commesso la violazione.
Se ciò non ha effetto, si può presentare un reclamo al GEPD utilizzando un modulo apposito. Il Garante europeo della protezione dei dati indagherà e comunicherà agli interessati se concorda con il reclamo presentato e, in caso affermativo, come si sta procedendo a correggere la situazione.
Se si è in disaccordo con la decisione del GEPD, è possibile deferire la questione alla Corte di giustizia dell'UE.
Rue Wiertz/Wiertzstraat 60
B-1047 Bruxelles/Brussel
Belgique/België