-
Libera professione
- Padova
Pietro Aliprandi
Sono un medico-chirurgo specializzato in Psicoterapia ad indirizzo junghiano presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica di Milano. Da più di dieci anni dedico la mia formazione e il mio lavoro alla cura delle persone, senza mai perdere di vista l'importanza del rapporto di collaborazione e di fiducia che si deve instaurare tra paziente e medico. La mia esperienza include una pregressa collaborazione con diverse aziende sanitarie di Veneto e Friuli - Venezia Giulia nella medicina territoriale, oncologia e cure palliative, medicina penitenziaria e ovviamente i dipartimenti di salute mentale.
- Data di nascita: 30/11/1989
- Luogo di nascita: Trieste, Italia
- Nazionalità: Italiana
- Lavoro: (+39) 3664208966
- Indirizzo e-mail: psicologia@pietroaliprandi.it
- WhatsApp Messenger: +39 3664208966
- Sito web: www.pietroaliprandi.it Sito web: www.miodottore.it/pietro-aliprandi
- Facebook: facebook.com/DrAliprandi / Instagram: instagram.com/psicologia_analitigram / LinkedIn: linkedin.com/in/PietroAliprandi / X: twitter.com/psico_pietro
- Lavoro: via San Biagio 34, 35121 Padova, Italia
Esperienza lavorativa
-
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
- Padova, Italia
Commissione Benessere psicofisico, salute mentale e dipendenze
-
Università degli Studi di Padova
Tutoraggio
Tutor convenzionato con la Scuola di Psicologia dell'Università di Padova per lo svolgimento di tirocini pre-laurea con studentesse e studenti di corsi triennali e magistrali.
-
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste; Azienda ULSS 2 "Marca Trevigiana"
- Trieste; Treviso
Tirocinio clinico di specializzazione
Centro di Salute Mentale n. 1 "Barcola"; Centro di Salute Mentale di Conegliano (TV)
-
Azienda Sanitaria ULSS 7 "Pedemontana"
- Bassano del Grappa (VI)
Cure Primarie
Continuità Assistenziale (Coordinatore di sede dal 2020 al 2021); Medicina Generale a favore di villeggianti
-
Azienda ULSS 2 "Marca Trevigiana"; Azienda ULSS 6 "Euganea"
- Treviso; Padova
Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA)
Servizio straordinario istituito dalla Regione Veneto per l'assistenza sanitaria domiciliare nel contesto della pandemia da COVID-19.
-
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 5 "Friuli Occidentale"
- Pordenone
Medicina penitenziaria
Casa circondariale di Pordenone
-
Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
- Udine
Cure palliative
Presidio Ospedaliero Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione "Gervasutta"
-
IGEA Casa di Cura S.r.l.
- Trieste
Geriatria e riabilitazione
-
Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. 2 "Bassa Friulana–Isontina"
- Gorizia
Guardia Medica Turistica
-
Associazione "AMARE il Rene"
- Trieste
Volontario
- Corso di formazione rivolto a studenti, medici e professionisti sanitari incentrato sull'assistenza a pazienti affetti da patologie croniche in ambito metabolico, epatologico e nefrologico.
- Campagna di screening ed educazione gratuita sul territorio, finalizzata alla sensibilizzazione, prevenzione e diagnosi precoce delle patologie oggetto del corso.
Istruzione e formazione
Centro Italiano di Psicologia Analitica - IAAP
-
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
- Milano
- Campi di studio: Medicina
- Voto finale: 70/70 e Lode
- Livello NQF: Livello 8 QEQ (CS2)
- Tesi: Strix. L'archetipo della strega e le scissioni del femminile; La ballerina di carta. Fragilità, angosce e trasformazioni di una giovane donna in tempo di pandemia.
Università degli Studi di Trieste
-
Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
- Campi di studio: Medicina
- Voto finale: 104/110
- Livello NQF: Livello 7 QEQ (CLS)
- Tesi: The role of oxytocin in modulating cerebral motivational systems, with a focus on postnatal depression.
ISS "Guglielmo Marconi"
-
Diploma di Maturità Classica
- Conegliano (TV)
- Voto finale: 76/100
- Livello EQF: Livello 4 EQF
- Tesi: La guerra nei suoi effetti, riflessi e sviluppi in letteratura e scienza
Competenze linguistiche
Lingua madre
italiano
Altre lingue
Ascolto | Lettura | Interazione orale | Produzione orale | Scrittura | ||
---|---|---|---|---|---|---|
inglese |
B1:
Utente autonomo
|
B1:
Utente autonomo
|
B1:
Utente autonomo
|
B1:
Utente autonomo
|
B1:
Utente autonomo
|
Competenze
- Social Network
- Microsoft Office
- Posta elettronica
- Windows
- Utilizzo del broswer
- Nozioni base di informatica
Pubblicazioni
Il fumo e il nuovo modo di fumare nei giovani
Influenza del contesto familiare e sociale nello sviluppo della sessualità nell'adolescenza
Le diverse forme del fumo e la fertilità
Prefazione a Orsetti C., "Un corpo felice dimagrisce".
Competenze professionali
Competenze professionali
Oltre alle competenze mediche di base, si segnalano:
- primo approccio con il paziente psichiatrico, definizione delle sue necessità, inquadramento diagnostico, formulazione dell'eventuale programma terapeutico
- psicoterapia individuale breve o lunga, ad indirizzo dinamico, da sola o in affiancamento a terapia psicofarmacologica
- redazione di relazioni cliniche sui casi trattati
Abilitazione professionale
Medico-Chirurgo
Data abilitazione: 09/07/2015
Avvenuta presso: Università degli Studi di Trieste
Iscritto all'Ordine dei Medici di Padova, num. 13166
(prima iscrizione Ordine di Treviso: agosto 2015)
Corsi ed eventi formativi
XVIII Convegno di endocrinologia, andrologia e riproduzione
Fondazione Foresta, Lecce
Affrontare la violenza sulle donne
Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
All you need is sleep in practice
I&C, Verona
XVII Convegno Nazionale CIPA
Centro Italiano di Psicologia Analitica, Milano
Corpo, pensiero, immagine: riflessioni e contributi dalla psicologia del profondo
Centro Italiano di Psicologia Analitica, Milano
Il Fascicolo Sanitario Elettronico regionale
Azienda Zero e Fondazione SSP (Regione del Veneto)
Percorso regionale delle Cure Palliative e trattamento del dolore nell'ospite fragile istituzionalizzato
Azienda Sanitaria ULSS7 "Pedemontana", Bassano del Grappa (VI)
Formazione generale dei lavoratori per i settori della classe di rischio basso, medio, alto
(ai sensi dell'art. 37 D.Lgs. 81/2008 e dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011)
E.N.A.I.P. FVG, Trieste
La Gestione del Paziente Anziano: i cambiamenti e gli aspetti psicologici della persona anziana
CePoSS Società Cooperativa Sociale, Padova
Tutto ruota attorno alla rabbia: l’emozione che ci travolge la vita. Trasformarla in idee e soluzioni
Istituto Geriatrico Carlo Louisa Grassi Onlus, Mantova
Percorso aziendale follow up paziente iperteso ed ischemico
Azienda Sanitaria ULSS7 "Pedemontana", Bassano del Grappa (VI)
Corso di formazione per medici sulle dinamiche della relazione con il paziente
Centro studi di psicoterapia a orientamento psicoanalitico, Trieste
BLS for Helathcare Provider Course
American Hearth Association, Fiumicino, Roma
Comunicare con il paziente: il primo passo importante nel processo di cura
Università degli Studi di Trieste
Note aggiuntive
Note aggiuntive
- finalista (unico italiano) nel programma di selezione astronauti Mars One (mars-one.com)
- socio Mensa dal 2014 (mensa.it)
- principali interessi e attività:
- arti marziali europee e orientali
- rievocazione storica e archeologia sperimentale
- letteratura, cinema e arti drammatiche
- scrittura creativa, fotografia e graphic design
- escursionismo estivo/invernale e d'alta quota, sci alpino
- astronomia, informatica, antropologia, sociologia
Competenze comunicative e interpersonali
Competenze comunicative e interpersonali.
- Trovo che la relazione sia un elemento chiave nel contesto assistenziale. Ho dunque sviluppato durante i miei studi un'attitudine alla comunicazione, tanto con l'utenza quanto con colleghi e collaboratori. Non perdo occasione per affinare e coltivare questo aspetto del mio profilo professionale, sia con esperienza diretta, sia tramite formazione continua e specifica.
- Ho un'estesa conoscenza della lingua inglese, e una discreta attitudine nelle lingue mi ha permesso in passato di gestire una comunicazione di base con utenti stranieri non anglofoni.
- Ho avuto diverse occasioni, in ambito medico e non, di parlare a uditori di diversa estrazione - dagli studenti ai professionisti - sia dal vivo che in diretta e/o differita su reti nazionali di radio e TV (Rai, Mediaset...).
Competenze organizzative
Competenze organizzative
Fin dall'inizio della mia professione mi sono dovuto mettere a confronto con differenti modalità organizzative, con la necessità di spostarmi molto sul territorio, interfacciandomi con i colleghi in via telematica, lavorare completamente solo oppure dovermi coordinare con numerose altre figure professionali (psicologi, infermieri professionali, O.S.S., assistenti sociali, volontari...).
In tutte le situazioni il mio proposito è sempre stato quello di ottimizzare il lavoro, incentivare un reciproco scambio di competenze e opinioni, e non da ultimo valorizzare le abilità di ogni singolo componente della squadra.