CitizenCentral porta alla ribalta le iniziative dei cittadini europei. In ogni episodio, gli organizzatori e i sostenitori dell'iniziativa ci spiegano perché la loro iniziativa è importante e come promuovono la loro causa a livello dell'UE. Inoltre condividono consigli su come avere più voce in capitolo nelle politiche che incidono sulla nostra vita.
I colloqui con diversi esperti politici e accademici analizzano più a fondo le questioni sollevate da queste iniziative dei cittadini.
Il podcast è disponibile su Apple Podcasts, Spotify, Google Podcasts e SoundCloud.
Le opinioni espresse nei podcast rispecchiano esclusivamente il punto di vista degli oratori e non possono in alcun modo essere interpretate come una posizione della Commissione europea o dell'Unione europea.
Incontra le persone che sono alla base delle iniziative dei cittadini europei leggendo le note sul relativo episodio del podcast qui di seguito.
2.4: Per gli animali, le persone e il pianeta! Ascolta la voce di persone che propongono nuove soluzioni a vecchie pratiche
In questo episodio di CitizenCentral, i prodotti di origine animale sono al centro di un colloquio con due organizzatori di iniziative dei cittadini europei. I due ritengono che le tecnologie moderne offrano soluzioni a quelle che considerano pratiche vecchie e non sostenibili e che la tecnologia possa andare a vantaggio degli animali, delle persone e del pianeta.
Filippo Borsellino, organizzatore dell'iniziativa "End the Slaughter Age" (Facciamo finire l'era dei macelli)), si esprime in favore di un trasferimento delle sovvenzioni dell'UE dall'allevamento di bestiame ad alternative su base cellulare e vegetale. Interverrà anche un imprenditore che gestisce una start-up spagnola specializzata nella produzione di alternative alla carne coltivate in laboratorio.
Elise Fleury rappresenta l'iniziativa "Fur Free Europe" (Basta pellicce in Europa), che mira a chiudere il mercato europeo agli allevamenti di animali da pelliccia e alle pellicce che vi si producono. Oltre a parlare di questo punto, fornirà alcuni consigli su come condurre una campagna ICE di successo.
Filippo Borsellino, rappresentante dell'iniziativa "End the Slaughter Age"
Elise Fleury, rappresentante dell'iniziativa "Fur Free Europe"
Un ringraziamento speciale al nostro ospite:
Javier Zaratiegui, cofondatore di Cocuus, una start-up spagnola che produce carne coltivata in laboratorio
2.3: Equa retribuzione (fair pay) e fair play: Incontra gli europei che si battono per la trasparenza
Partecipa a una conversazione con 3 organizzatori di iniziative dei cittadini provenienti dai Paesi Bassi, dalla Francia e dalla Danimarca. Kirsten Kossen, organizzatrice dell'iniziativa "Good Clothes, Fair Pay" (Bei vestiti, salari equi), invoca leggi che introducano un salario di sussistenza per i lavoratori del settore dell'abbigliamento e delle calzature. L'iniziativa chiede maggiore trasparenza e responsabilità nella catena di approvvigionamento, al fine di ridurre la povertà e combattere il lavoro minorile.
Ascoltiamo anche Ronan Evain, direttore esecutivo di Football Supporters Europe e rappresentante dell'iniziativa "Win it on the Pitch" (Vinci sul campo). Questo gruppo di organizzatori desidera tutelare il modello europeo di sport e prevenire qualsiasi tentativo di separatismo sul modello "superlega". Mirano a riconoscere ufficialmente il valore sociale dello sport nella società europea e a coinvolgere i tifosi nelle discussioni sul futuro a lungo termine dello sport europeo.
Infine, andremo in Danimarca a trovare Pernille Schriver, una rappresentante dell'iniziativa "Stop 5G — Stay Connected but Protected" (Stop 5G - Stai connesso ma protetto). L'iniziativa mette insieme le preoccupazioni di numerosi gruppi e mira ad affrontare presunti problemi in materia di radiazioni, ambiente, raccolta di dati e sorveglianza legati alla connettività senza fili.
Clausola di esclusione della responsabilità: La Commissione non conferma in alcun modo la correttezza fattuale del contenuto dell'iniziativa "Stop 5G", che è di esclusiva responsabilità del gruppo di organizzatori. In effetti, alcune delle affermazioni contenute nell'iniziativa sono in contrasto con il corpus di prove scientifiche a disposizione della Commissione e con le valutazioni effettuate dalla Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP), un organismo incaricato dall'Organizzazione mondiale della sanità di valutare i rischi per la salute.
Kirsten Kossen, rappresentante dell'iniziativa "Good Clothes, Fair Pay"
Ronan Evain, rappresentante dell'iniziativa "Win it on the Pitch"
Pernille Schriver, rappresentante dell'iniziativa "Stop 5G — Stay Connected but Protected"
2.2: Lobbisti cittadini e futuri leader: ascolta la voce dei giovani europei
In questo capitolo prende la parola un gruppo di giovani europei di non più di 26 anni provenienti da 9 paesi diversi dell'UE che condividono le loro idee su voto, elaborazione delle politiche dell'UE, attivismo dei cittadini e iniziativa dei cittadini europei. Inoltre parlano delle idee che vorrebbero vedere trasformate in iniziative dei cittadini.
Intervengono anche Daniela Vancic di Democracy International e Paco Camas della società di ricerca dell'opinione pubblica Ipsos. Daniela spiega come l'iniziativa dei cittadini europei e altri strumenti partecipativi aiutano i giovani a confrontarsi con le questioni che stanno loro a cuore, mentre Paco ci fornisce dati e cifre sull'attuale partecipazione dei giovani nell'UE.
Infine, prendono la parola due organizzatori dell'iniziativa dei cittadini "Ending the Aviation fuel tax exemption in Europe" (Abolizione dell'esenzione dall'imposta sul carburante per trasporti aerei in Europa), nota anche come "Fairosene". Questi due giovani lobbisti per i diritti dei cittadini riflettono sulla loro campagna e sui motivi per cui si è conclusa con un grande successo.
Daniela Vancic, responsabile dei programmi europei presso Democracy International
Paco Camas, direttore di ricerca dell'opinione pubblica presso Ipsos
Timothée Galvaire e Tassos Papachristou, organizzatori dell'iniziativa Ending the Aviation fuel tax exemption in Europe
Un caloroso ringraziamento ai 9 ospiti che ci hanno fornito una panoramica sulle opinioni dei giovani per questo capitolo!
2.1: Riciclaggio e aliquote IVA: incontra dei cittadini europei che stanno studiano soluzioni sostenibili
Mostra note dell'episodio
Vi presentiamo "Return thePlastics" e "Green VAT"
CitizenCentral ritorna per una seconda stagione! Unisciti a noi mentre parliamo con due organizzatori di iniziative dei cittadini facendoci spiegare i loro differenti approcci in materia di sostenibilità e comportamento dei consumatori, nonché con tre esperti in materia di clima e sostenibilità in tutta l'UE.
Omar Pérez dell'iniziativa "ReturnThePlastics (Rendi indietro la plastica)" ci spiega come questo gruppo di organizzatori punti a riprendere alcuni sistemi di riciclaggio già esistenti in diversi paesi dell'UE. Visto che i risultati di tali sistemi sono ottimi, l'idea degli organizzatori è di istituire un sistema di deposito a livello dell'UE per riciclare le bottiglie di plastica, utilizzando apparecchi per la resa dei vuoti nei supermercati. Rimane da risolvere il problema principale: chi dovrebbe pagare per questo sistema?
Brigitta Hartmann rappresenta l'iniziativa "Green VAT" (IVA verde), che chiede riduzioni fiscali sui prodotti biologici, prodotti in modo sostenibile o rispettosi dell'ambiente in Europa. L'obiettivo è offrire ai consumatori una scelta più ampia e al contempo incoraggiare le imprese a ripensare le modalità di fabbricazione dei prodotti. Sorge però un interrogativo: ma se tutti i prodotti diventassero verdi, vi sarebbe ancora una base imponibile?
Omar Pérez Peñalver, sostenitore di ReturnthePlastics: un'iniziativa dei cittadini per attuare un sistema di cauzione e resa a livello dell'UE per il riciclaggio delle bottiglie di plastica
Brigitta Hartmann, rappresentante principale dell'iniziativa "Green VAT - Un’IVA verde dell’UE per promuovere prodotti e servizi sostenibili e rispettosi dell’ambiente"
In questo capitolo ascolteremo anche un esperto lituano di politiche attinenti all'economia circolare, alla plastica e ai rifiuti organici e due professori, il primo specializzato in sostenibilità presso l'Università di Groningen e il secondo esperto di cambiamenti climatici ed economia presso l'Università di Lund.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Rasa Tumaševičiūtė, Ambasciatrice del Patto europeo per il clima in Lituania | Jenny Van Doorn, professore mercato dei servizi presso l'Università of Groninga (Paesi Bassi), specializzato in sostenibilità | Fredrik N G Andersson, professore associato di economia presso l'Università di Lund (Svezia), impegnato nella ricerca sui cambiamenti climatici
1.7: Iniziativa dei cittadini europei @10: nuove iniziative e preziosi ricordi
Vi presentiamo le iniziative "Salvare i cosmetici cruelty-free", "Un prezzo sulle emissioni di CO2 per combattere i cambiamenti climatici" e "Fraternité 2020 - Mobilità. Progresso. Europa".
Nel 2022 celebriamo il 10º anniversario dell'iniziativa dei cittadini europei e in questo capitolo incontriamo gli organizzatori del passato, del presente e (potenzialmente) del futuro: Simona Pronckutė, Julia Baines e Virginia Fiume.
Salvare i cosmetici cruelty-free è un'iniziativa che mira a vietare completamente i test relativi agli ingredienti dei cosmetici sugli animali e a modernizzare la scienza eliminando l'uso di animali. I suoi promotori puntano a l'iniziativa che ha raggiunto più in fretta un milione di firme!
Dopo due anni di campagna e il periodo di raccolta delle firme che si è concluso nell'estate del 2021, Virginia Fiume condivide riflessioni approfondite maturate dall'iniziativa Stop Global Warming (Ferma il riscaldamento globale). Lei e i suoi colleghi hanno riversato la loro esperienza in materia di iniziative dei cittadini nel progetto EUMANS.eu e promettono di tornare a farsi vivi.
Infine, ascoltiamo un organizzatore della prima ICE registrata "Fraternité 2020 - Mobilità. Progresso. Europa.’ Come è stata l'esperienza di Simona circa 10 anni fa e in che modo partecipare a un'iniziativa dei cittadini ha influenzato la sua vita?
Nota. Risposta dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche alla sperimentazione animale e alla campagna di PETA: https://ec.europa.eu/environment/chemicals/reach/animal_en.htm
Julia Baines, responsabile della politica scientifica, PETA UK e sostenitrice dell'iniziativa Salvare i cosmetici Cruelty-Free
- www.savecrueltyfree.eu
- www.peta.org.uk/features/save-cruelty-free-cosmetics
- Twitter: @PETAUK, @CrueltyFreeEU, @HSIEurope, @Act4animalsEU
Virginia Fiume, coordinatrice di EUMANS.eu e organizzatrice dell'iniziativa top Global Warming - Un prezzo sulle emissioni di CO2 per combattere i cambiamenti climatici
Simona Pronckutė, cofondatrice dell'iniziativa Fraternité2020 - Mobilità. Progresso. Europa.
- Leggi l'articolo di Simona su EurActiv: https://www.euractiv.com/section/digital/opinion/european-citizens-initiative-one-year-of-challenges
Oltre a tre organizzatori di iniziative, la giornalista Méabh Mc Mahon parla anche con un esperto dell'industria cosmetica.
Un ringraziamento speciale al nostro ospite:
John Chave, direttore generale di Cosmetics Europe
1.6: Vaccini e diritti d'autore - incontra gli europei che lottano per i cambiamenti nelle politiche dell'UE
Presentiamo le iniziative "Libertà di condividere" e "Diritto alle cure"
Questo capitolo di CitizenCentral si occupa del diritto d'autore e dei diritti di proprietà intellettuale (PI). Gregory Engels, che rappresenta l'iniziativa Libertà di condividere, mira a influenzare il diritto europeo in materia di diritto d'autore e a legalizzare la condivisione di file attraverso le reti digitali.
Julie Steendam, da parte sua, rappresenta l'iniziativa Diritto alle cure, chiamata anche "No profit on pandemic" (Nessun profitto dalla pandemia) che invita la Commissione europea a garantire che tutti i vaccini e le cure per il coronavirus siano disponibili a livello mondiale e senza costi. Entrambi abbracciano temi complessi relativi all'impatto del diritto d'autore e della legislazione sulla proprietà intellettuale, alla nostra libertà e ai costi che paghiamo.
Gregory Engels, membro del comitato organizzativo dell'iniziativa Libertà di condividere
Julie Steendam, coordinatrice europea dell'iniziativa Diritto alle cure
- www.noprofitonpandemic.eu
- https://www.facebook.com/Right2CureECI
- https://twitter.com/Right2Cure // @Right2Cure
- https://www.instagram.com/right2cure_euinitiative
- #Right2Cure #NoprofitOnPandemic
La giornalista Méabh Mc Mahon parla anche con due esperti nel campo dei diritti di proprietà intellettuale: un avvocato e ricercatore/docente in Spagna e un esperto dell'Organizzazione mondiale del commercio in Svizzera.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Javier de la Cueva, avvocato e docente di proprietà intellettuale presso l'Istituto Empresa, in Spagna | Roger Kampf, consigliere presso l'OMC, specializzando in salute e diritti di proprietà intellettuale
1.5: Consumatori consapevoli - incontra gli europei che lottano contro i cambiamenti climatici in modo creativo
Le iniziative "Vietare la pubblicità e la \sponsorizzazione dei combustibili fossili" e "EcoScore europeo"
Nel quinto capitolo di CitizenCentral ascoltiamo Silvia Pastorelli e Antoine Thill - due organizzatori che si adoperano per contribuire a responsabilizzare le imprese e aiutare i consumatori a compiere scelte sostenibili - ciascuno in modi diversi.
L'iniziativa Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili mira a un atto legislativo dell'UE che vieti la pubblicità dei combustibili fossili, compreso il trasporto su strada e per vie navigabili alimentato da tali combustibili. Si ispira al divieto di pubblicità del tabacco già in vigore in tutta l'UE e mira a realizzare cambiamenti sistemici per la crisi climatica. Nel frattempo, gli organizzatori dell'iniziativa europea EcoScore europeo chiedono un'etichetta obbligatoria che fornisca ai consumatori europei informazioni trasparenti sull'impatto ambientale dei prodotti fabbricati o venduti nell'UE.
Entrambe le iniziative sono state registrate e hanno iniziato la raccolta delle firme a metà del 2021, ascolta come stanno andando le cose per loro finora.
Silvia Pastorelli, rappresentante dell'iniziativa Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili, e organizzatrice di campagne per il clima e l'energia presso la sezione europea di Greenpeace
- https://banfossilfuelads.org
- https://twitter.com/GreenpeaceEU
- https://www.instagram.com/greenpeace
- https://www.facebook.com/greenpeace.international
Antoine Thill, rappresentante dell'iniziativa EcoScore europeo e coordinatrice del team belga di promozione dell'ICE
- https://europeanecoscore.com
- https://www.facebook.com/EuropeanEcoScore
- https://www.instagram.com/eu.ecoscore
Per saperne di più:
La conduttrice Méabh Mc Mahon parla inoltre con un esperto e attivista nel campo del marketing che si ripropone di fare in modo che le imprese pongano al primo posto le persone e il pianeta, con una cittadina francese che si batte per porre fine alla sponsorizzazione delle arti e della cultura da parte di produttori di combustibili fossili, con un esperto di cambiamenti sistemici nel settore agroalimentare e con un imprenditore a favore della sostenibilità e contro la plastica.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Thomas Kolster, attivista nel campo del marketing e autore di Goodvertising | Clara Paillard, consulente di Culture Unstained | Cliona Howie, amministratrice delegata di Foundation Earth in collaborazione con EIT Food | Adam Webb, fondatore di Lifelong Cosmetics
1.4: Incontrare gli europei che cercano di recuperare i nostri volti e alleviare la povertà in tutto il continente
Vi presentiamo le iniziative "Reclaim Your Face - Iniziativa della società civile per il divieto delle pratiche di sorveglianza biometrica di massa" e "Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l'UE"
Nel quarto capitolo di CitizenCentral ascoltiamo Ella Jakubowska e Catarina Neves, che discutono su diversi modi per tutelare i diritti fondamentali e ridurre le disuguaglianze in tutta l'UE. Reclaim Your Face - l'iniziativa della società civile per il divieto delle pratiche di sorveglianza biometrica di massa sta cercando di regolamentare rigorosamente l'uso delle tecnologie biometriche al fine di evitare indebite interferenze con i diritti fondamentali. In questo episodio si affronta nei dettagli il modo in cui le persone, le imprese e i governi utilizzano la tecnologia e per quali scopi, e in che modo ciò incide sulle nostre vite.
Gli organizzatori di Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l'UE desiderano che la Commissione presenti una proposta per un reddito di base universale in tutta l'UE, al fine di migliorare il benessere dei cittadini europei in tutti i paesi dell'UE.
Ella Jakubowska, consulente di politica digitale per l'iniziativa dei cittadini europei Reclaim Your Face
- https://reclaimyourface.eu/
- https://twitter.com/ReclaimYourFace
- https://www.facebook.com/ReclaimYourFace/
- https://www.instagram.com/reclaimyourface/?hl=en
- https://twitter.com/edri
- https://twitter.com/ellajakubowska1
Per saperne di più:
- https://europa.eu/citizens-initiative-forum/blog/democratic-action-has-power-protect-eu-democracy-biometric-mass-surveillance_it
- https://reclaimyourface.eu/report-biometric-mass-surveillance-germany-netherlands-poland/
- https://www.politico.eu/list/tech-28-class-of-2021-the-ranking/sarah-chander-and-ella-jakubowska/
- https://edri.org/our-work/new-eci-ban-biometric-mass-surveillance/
- https://reclaimyourface.eu/evidence-in-eu-countries/
- https://reclaimyourface.eu/romani-rights-and-biometric-mass-surveillance/
Catarina Neves, sostenitrice del reddito di base in Portogallo, fa parte del gruppo coinvolto nella campagna Iniziativa dei cittadini europei Avviare redditi di base incondizionati in tutta l'UE (ICE-RBI) in Portogallo e collabora con il team ICE-RBI in Europa. Collabora con UBI4ALL, un'iniziativa sviluppata per sostenere questa iniziativa.
La conduttrice Méabh Mc Mahon parla inoltre con una specialista in materia di etica della tecnologia e diritti in Spagna che si sta occupando di alcune delle maggiori imprese tecnologiche e sta riesaminando i loro algoritmi; con una giornalista investigativa in Italia che ha testato i controlli biometrici alle frontiere all'ingresso in Europa; e con uno specialista rumeno sul futuro del lavoro, che lavora presso lo European Policy Center di Bruxelles.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Gemma Galdon Clavell, PhD, direttrice di Eticas Foundation | Ludovica Jona, giornalista investigativa | Mihai Palimariciuc, analista politico, European Policy Centre
1.3: Ascolta le voci della Green Wave europea
Vi presentiamo le iniziative "Stop all'asportazione e al commercio delle pinne di squalo", "Tetti verdi" e "Coltivare il progresso scientifico: le colture sono importanti"
Nel terzo capitolo di CitizenCentral ascoltiamo Nils Kluger, Almog Sade e Martina Helmlinger, che trattano temi ambientali legati alla terra e al mare.
L'iniziativa Stop all'asportazione e al commercio delle pinne di squalo mira a porre fine al commercio di pinne di squalo all'interno dell'UE. L'iniziativa Tetti verdi, lanciata da due fratelli e da un gruppo di amici, intende utilizzare lo spazio vuoto esistente sui tetti delle imprese per trasformarli in aree verdi. Ascoltiamo anche uno degli organizzatori dell'iniziativa Coltivare il progresso scientifico: le colture sono importanti L'iniziativa si è conclusa nell'estate del 2021, ma le sue riflessioni offrono molti spunti a coloro che desiderano organizzare un'iniziativa dei cittadini europei.
Il Dr. Nils Kluger, portavoce dell'iniziativa Stop all'asportazione e al commercio delle pinne di squalo
- www.stop-finning-eu.org
- https://www.facebook.com/StopFinningEU
- https://www.instagram.com/stopfinningeu
- https://twitter.com/stopfinningeu
Almog Yoana Sade, rappresentante dell'iniziativa Tetti verdi
- https://www.greengardenrooftops.com/
- https://www.facebook.com/GGRTECI
- Instagram: @ggrt_euinitiative
- Twitter: @garden_tops
- Scopri di più sull'iniziativa in questo articolo: https://europa.eu/citizens-initiative-forum/blog/brighter-future-greener-europe_en
Martina Helmlinger, cofondatrice e rappresentante dell'iniziativa Coltivare il progresso scientifico: le colture sono importanti le colture sono importanti! iniziativa
- https://cropsmatter.wixsite.com/mysite
- https://www.facebook.com/growscientificprogress
- Twitter: @GrowScientific
- Instagram: grow_scientific_progress
La conduttrice Méabh Mc Mahon parla anche con biologi marini e osservatori degli squali nei Paesi Bassi e in Sudafrica, prima di collegarsi con uno specialista dei tetti verdi in Cechia.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Irene Kingma, biologa marina e consulente di politica e affari pubblici della Dutch Caribean Nature Alliance | Alessandro de Maddalena, biologo marino e docente a contratto di zoologia dei vertebrati presso l'Università di Milano-Bicocca | Pavel Dostal, presidente dell'Associazione ceca Tetti verdi, vicepresidente della Federation of European Green Roof and Living Wall Associations (EFB) e amministratore delegato di GreenVille
1.2: Potere ai cittadini - ascolta le voci che vogliono abbattere le frontiere in Europa
Vi presentiamo le iniziative "Programma di scambio dei funzionari pubblici" e "Elettori senza frontiere"
Nel secondo capitolo di CitizenCentral ascoltiamo Adam Mazoyer e Rosalie van den Brink discutere di due iniziative dei cittadini europei incentrate sul rafforzamento dell'impegno civico nelle nostre comunità. Il Programma di scambio dei funzionari pubblici (CSEP) mira ad aiutare i funzionari pubblici a imparare gli uni dagli altri e ad affrontare meglio le questioni transnazionali, dalle catastrofi naturali alla cibersicurezza e oltre. L'iniziativa Elettori senza frontiere si batte per il rafforzamento dei diritti democratici dei cittadini dell'UE che desiderano votare alle elezioni nazionali nei paesi in cui vivono.
Adam Mazoyer, rappresentante supplente dell'iniziativa Programma di scambio dei funzionari pubblici (CSEP)
- https://eci-csep.eu/
- https://twitter.com/CsepEci?s=09
- https://m.facebook.com/civilservantexchangeprogram/
- https://www.instagram.com/civilservantexchangeprogram/
- Per saperne di più: https://www.openaccessgovernment.org/an-erasmus-program-for-civil-servants/115686/
Rosalie van den Brink, volontaria dell'iniziativa dei cittadini europei Elettori senza frontiere
La nostra conduttrice Méabh parla anche con un vigile del fuoco danese, con il direttore esecutivo dell'Istituto bulgaro di pubblica amministrazione, con un professore tedesco di diritto dell'UE che vive in Irlanda e con la direttrice esecutiva del Servizio d'azione per i cittadini europei incaricata di gestire il forum dell'ICE.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Jakob Vedsted Andersen, Federazione europea delle associazioni dei vigili del fuoco | Pavel Ivanov, Istituto bulgaro della pubblica amministrazione | Tobias Lock, professore Jean Monnet di diritto dell'UE presso l'Università di Maynooth | Assya Kavrakova, direttrice esecutiva dello European Citizen Action Service (ECAS), il Servizio d'azione per i cittadini europei
1.1: Benvenuti a CitizenCentral
Le iniziative di "Fridays for future" e "Salviamo api e agricoltori"
Unisci al primo capitolo di CitizenCentral per ascoltare Paula Reyes e Helmut Burtscher che discutono di due iniziative dei cittadini europei con periodi di raccolta delle firme terminati alla fine di settembre 2021. "Azioni in materia di emergenza climatica" (chiusura 23 settembre 2021) e "Salviamo api e agricoltori!" "Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano" (chiusura 30 settembre 2021) sono due delle numerose iniziative dei cittadini relative ai cambiamenti climatici e alla biodiversità presentate nel corso degli anni.
Paula Mariel Reyes Carrasco, attivista di Fridays For Future che sostiene l'iniziativa "Azioni in materia di emergenza climatica".
- https://eci.fridaysforfuture.org/
- https://twitter.com/fff_eci
- https://www.instagram.com/eciforfuture/
Helmut Burtscher, Global2000 - Amici della terra - Austria, Salviamo api e agricoltori! Iniziativa "Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano".
La giornalista Méabh Mc Mahon parla con uno degli organizzatori della prima iniziativa dei cittadini europei incentrata sull'abolizione delle tariffe di roaming internazionale, dei cui vantaggi godono oggi molti di noi. Inoltre, in questo episodio: l'uomo che ha dato vita a "Grandparents for Future" in solidarietà con i giovani che protestano a favore di un'azione per il clima; un agricoltore biologico greco e i contributi di esperti sulla politica sostenibile e sull'importanza degli insetti impollinatori per ciascuno di noi.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Alberto Alemanno, professore Jean Monnet di diritto dell'UE presso la HEC di Parigi | Annika Hedberg, European Policy Centre | Friedrich Zywitza, Grandparents for future | Dara Stanley, University College Dublino | Sheila Darmos, sociologa, cofondatrice di SouthernLights.org e autrice