Una produzione video per il 10° anniversario dell'iniziativa dei cittadini europei del Comitato economico e sociale europeo.
2020
Il 15 luglio 2020 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato misure temporanee per prendere in considerazione gli effetti della pandemia di COVID-19 sull'attuazione dell'iniziativa dei cittadini europei. Le nuove norme consentono di estendere i periodi di raccolta per le iniziative dei cittadini che subiscono le conseguenze della pandemia. Per saperne di più.
Entrano in vigore le nuove norme sull'iniziativa dei cittadini europei – regolamento (UE) 2019/788.
2019
Il Parlamento europeo e il Consiglio adottano la nuova normativa.
Iter legislativo seguito dalla nuova normativa:
Altro:
- Comunicato stampa
- Video
- Scheda informativa:
2018
La Commissione adotta la seconda relazione sull'applicazione del regolamento (UE) n. 211/2011 riguardante l'iniziativa dei cittadini.
2017
A seguito del riesame avviato nel 2015, la Commissione adotta una proposta di nuove norme sull'iniziativa dei cittadini europei.
- Motivazione:
Lavori preparatori sulla proposta della Commissione:
- Consultazione delle parti interessate (relazione di sintesi):
- Consultazione pubblica (relazione):
- Strategia di consultazione delle parti interessate
- Tabella di marcia per la consultazione
- Comunicato stampa
- Studi sui requisiti in materia di dati, l'identificazione elettronica e le specifiche tecniche per i sistemi di raccolta online:
Altri contributi al riesame:
- Suggerimenti del Mediatore (2017):
- Parere del Comitato economico e sociale europeo (2016)
- Raccomandazioni della piattaforma REFIT (2016)
- Parere del Comitato delle regioni (2015)
- Studio della Commissione sull'impatto informatico (2015):
- Nota della Presidenza del Consiglio (2015)
- Relazione della Commissione sull'applicazione delle norme per l'iniziativa dei cittadini (2015)
- Conclusioni delle Giornate dedicate all'iniziativa dei cittadini europei: 13 aprile 2015, 20 aprile 2016, 11 aprile 2017
- Risoluzione del Parlamento europeo (con le risposte della Commissione) (2014)
- Studi del Parlamento europeo:
- European citizens’ initiative - first lessons of implementation (2014)
- Implementation of the European citizens’ initiative (2015)
- Indagine condotta di propria iniziativa dal Mediatore europeo (2013), con le risposte della Commissione
2015
La Commissione adotta la prima relazione sull'aplicazione del regolamento riguardante l'iniziativa dei cittadini europei e avvia un riesame della normativa.
2012
Entrano in vigore la norme relative all'iniziativa dei cittadini europei.
2011
Il Parlamento europeo e il Consiglio adottano la normativa: regolamento (UE) n. 211/2011
Iter legislativo seguito dal regolamento:
2009
Entra in vigore il trattato di Lisbona (che introduce l'iniziativa dei cittadini europei).
Le istituzioni dell'UE avviano lavori per creare le norme e le procedure relative a questo nuovo strumento.