CitizenCentral puts a spotlight on European citizens’ initiatives. In each episode, initiative organisers and supporters tell us why their initiative is important, how they experience raising awareness at EU level, and share tips as they aim to have a greater say in polices that affect our lives.
Interviews with different policy experts and academics further explore the issues put forward by these citizen initiatives.
You can listen on Apple Podcasts, Spotify, Google Podcasts and SoundCloud.
The opinions expressed in the podcasts reflect solely the point of view of the speakers and can in no way be taken to reflect the position of the European Commission or of the European Union.
Meet the people behind European citizens' initiatives in the episode show notes below.
2.1: Recycling and VAT rates: Meet Europeans in search of sustainable solutions
Mostra note dell'episodio
Incontra le persone che sono alla base delle iniziative dei cittadini europei qui di seguito.
Omar Pérez Peñalver, supporter of ReturnthePlastics: A Citizen’s Initiative to implement an EU-wide deposit-system to recycle plastic bottles
Brigitta Hartmann, main Representative of the Green VAT - An EU Green VAT to stimulate sustainable and eco-friendly products and services citizens’ initiative
In this chapter, we also hear from a circular economy, plastics and organic waste policy expert from Lithuania, and two professors – one specialised in sustainability at the University of Groningen and another focused on climate change and economics at Lund University.
A special thanks to our guests:
Rasa Tumaševičiūtė, European Climate Pact Ambassador in Lithuania | Jenny Van Doorn, professor of Services Marketing at the University of Groningen (Netherlands) specialised in sustainability | Fredrik N G Andersson, associate professor of Economics at Lund University (Sweden) researching climate change
Iniziativa dei cittadini europei @ 10: nuove iniziative e preziosi ricordi
Le iniziative "Salvare i cosmetici cruelty-free", "Un prezzo sulle emissioni di CO2 per combattere i cambiamenti climatici" e "Fraternité 2020 - Mobilità. Progresso. Europa".
Nel 2022 celebriamo il 10º anniversario dell'ICE e in questo capitolo incontriamo gli organizzatori del passato, del presente e (potenzialmente) del futuro: Simona Pronckutė, Julia Baines e Virginia Fiume.
Salvare i cosmetici cruelty-free è un'iniziativa attuale che mira a vietare completamente i test relativi agli ingredienti dei cosmetici sugli animali e a modernizzare la scienza senza fare uso di animali. Vogliono diventare l'ICE che ha raggiunto più in fretta un milione di firme! Dopo due anni di campagna e il periodo di raccolta delle firme che si è concluso nell'estate del 2021, Virginia Fiume condivide riflessioni approfondite maturate dall'iniziativa Stop Global Warming. Lei e i suoi colleghi hanno riversato la loro esperienza con l'ICE nel progetto EUMANS.eu e promettono di tornare a farsi vivi.
Infine, ascoltiamo un organizzatore della prima ICE registrata "Fraternité 2020 - Mobilità. Progresso. Europa". Come è stata l'esperienza di Simona circa 10 anni fa e in che modo partecipare a un'ICE ha influenzato la sua vita?
Nota: Risposta dell'Agenzia europea per le sostanze chimiche alla sperimentazione animale e alla campagna di PETA: https://ec.europa.eu/environment/chemicals/reach/animal_en.htm
Julia Baines, responsabile della politica scientifica, PETA UK e sostenitrice dell'iniziativa Salvare i cosmetici Cruelty-Free
- www.savecrueltyfree.eu
- www.peta.org.uk/features/save-cruelty-free-cosmetics
- Twitter: @PETAUK, @CrueltyFreeEU, @HSIEurope, @Act4animalsEU
Virginia Fiume, coordinatrice di EUMANS.eu e organizzatrice dell'iniziativa Un prezzo sulle emissioni di CO2 per combattere i cambiamenti climatici
Simona Pronckutė, cofondatrice di Fraternité2020 - Mobilità. Progresso. Europa.
- Leggi l'articolo di Simona su EurActiv: https://www.euractiv.com/section/digital/opinion/european-citizens-initiative-one-year-of-challenges
Oltre a tre organizzatori di iniziative, Méabh parla anche con un esperto dell'industria cosmetica.
Un ringraziamento speciale al nostro ospite:
John Chave, direttore generale di Cosmetics Europe
6: Vaccini e diritti d'autore - incontra gli europei che lottano per i cambiamenti nelle politiche dell'UE
Le iniziative "Libertà di condividere" e "Diritto alle cure"
Questo capitolo di CitizenCentral si occupa del diritto d'autore e dei diritti di proprietà intellettuale (PI). Gregory Engels, che rappresenta l'iniziativa Libertà di condividere, mira a influenzare il diritto europeo in materia di diritto d'autore e a legalizzare la condivisione di file attraverso le reti digitali. Julie Steendam rappresenta invece l'iniziativa Diritto alle cure (chiamata anche "No profit on pandemic") che invita la Commissione europea a garantire che tutti i vaccini e le cure per il coronavirus siano disponibili a livello mondiale e senza costi. Entrambi abbracciano temi complessi relativi all'impatto del diritto d'autore e della legislazione sulla proprietà intellettuale, alla nostra libertà e ai costi che paghiamo.
Gregory Engels, membro del comitato organizzativo dell'iniziativa Libertà di condividere
Julie Steendam, coordinatrice europea dell'iniziativa Diritto alle cure
- www.noprofitonpandemic.eu
- https://www.facebook.com/Right2CureECI
- https://twitter.com/Right2Cure // @Right2Cure
- https://www.instagram.com/right2cure_euinitiative
- #Right2Cure #NoprofitOnPandemic
Méabh parla anche con due esperti nel campo dei diritti di proprietà intellettuale: un avvocato e ricercatore/docente in Spagna e un esperto dell'Organizzazione mondiale del commercio in Svizzera.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Javier de la Cueva, avvocato e docente di proprietà intellettuale presso l'Istituto Empresa, in Spagna | Roger Kampf, consigliere presso l'OMC, specializzato specialised in health and intellectual property
5: Consumatori consapevoli - incontra gli europei che lottano contro i cambiamenti climatici in modo creativo
Le iniziative "Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili" e "EcoScore europeo"
Nel quinto capitolo di CitizenCentral ascoltiamo Silvia Pastorelli e Antoine Thill - due organizzatori che si adoperano per contribuire a responsabilizzare le imprese e aiutare i consumatori a compiere scelte sostenibili - ciascuno in modi diversi. L'iniziativa Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili mira a un atto legislativo dell'UE che vieti la pubblicità dei combustibili fossili, compreso il trasporto su strada e per vie navigabili alimentato da combustibili fossili. Si ispira al divieto di pubblicità del tabacco già in vigore in tutta l'UE e mira a realizzare cambiamenti sistemici per la crisi climatica. Nel frattempo, gli organizzatori dell'iniziativa europea EcoScore europeo chiedono un'etichetta obbligatoria che fornisca ai consumatori europei informazioni trasparenti sull'impatto ambientale dei prodotti fabbricati o venduti nell'UE.
Entrambe le iniziative sono state registrate e hanno iniziato la raccolta delle firme a metà del 2021, ascolta come stanno andando le cose per loro finora.
Silvia Pastorelli, rappresentante dell'iniziativa Vietare la pubblicità e la sponsorizzazione dei combustibili fossili, e organizzatrice di campagne per il clima e l'energia presso la sezione europea di Greenpeace
- https://banfossilfuelads.org
- https://twitter.com/GreenpeaceEU
- https://www.instagram.com/greenpeace
- https://www.facebook.com/greenpeace.international
Antoine Thill, rappresentante dell'iniziativa EcoScore europeo e coordinatrice del team belga di promozione dell'ICE
- https://europeanecoscore.com
- https://www.facebook.com/EuropeanEcoScore
- https://www.instagram.com/eu.ecoscore
Per saperne di più:
Méabh parla inoltre con un esperto e attivista nel campo del marketing che ha come missione fare in modo che le imprese pongano al primo posto le persone e il pianeta, con una cittadina francese che si batte per porre fine alla sponsorizzazione delle arti e della cultura da parte di produttori di combustibili fossili, con un esperto di cambiamenti sistemici nel settore agroalimentare e con un imprenditore a favore della sostenibilità e contro la plastica.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Thomas Kolster, attivista nel campo del marketing e autore di Goodvertising | Clara Paillard, consulente di Culture Unstained | Cliona Howie, amministratrice delegata di Foundation Earth in collaborazione con EIT Food | Adam Webb, fondatore di Lifelong Cosmetics
4: Incontrare gli europei che cercano di recuperare i nostri volti e alleviare la povertà in tutto il continente
Le iniziative "Reclaim Your Face - Iniziativa della società civile per il divieto delle pratiche di sorveglianza biometrica di massa" e "Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l'UE"
Nel quarto capitolo di CitizenCentral ascoltiamo Ella Jakubowska e Catarina Neves, che discutono su diversi modi per tutelare i diritti fondamentali e ridurre le disuguaglianze in tutta l'UE. Reclaim Your Face — l'iniziativa della società civile per il divieto delle pratiche di sorveglianza biometrica di massa sta cercando di regolamentare rigorosamente l'uso delle tecnologie biometriche al fine di evitare indebite interferenze con i diritti fondamentali. In questo episodio si affronta nei dattagli il modo in cui le persone, le imprese e i governi utilizzano la tecnologia e per quali scopi, e in che modo ciò incide sulle nostre vite. Gli organizzatori di Avviare redditi di base incondizionati (RBI) in tutta l'UE desiderano che la Commissione europea presenti una proposta per un reddito di base universale in tutta l'UE, al fine di migliorare il benessere dei cittadini europei in tutti gli Stati membri.
Ella Jakubowska, consulente di politica digitale per l'iniziativa dei cittadini europei Reclaim Your Face
- https://reclaimyourface.eu/
- https://twitter.com/ReclaimYourFace
- https://www.facebook.com/ReclaimYourFace/
- https://www.instagram.com/reclaimyourface/?hl=en
- https://twitter.com/edri
- https://twitter.com/ellajakubowska1
Per saperne di più:
- https://europa.eu/citizens-initiative-forum/blog/democratic-action-has-power-protect-eu-democracy-biometric-mass-surveillance_en
- https://reclaimyourface.eu/report-biometric-mass-surveillance-germany-netherlands-poland/
- https://www.politico.eu/list/tech-28-class-of-2021-the-ranking/sarah-chander-and-ella-jakubowska/
- https://edri.org/our-work/new-eci-ban-biometric-mass-surveillance/
- https://reclaimyourface.eu/evidence-in-eu-countries/
- https://reclaimyourface.eu/romani-rights-and-biometric-mass-surveillance/
Catarina Neves, sostenitrice del reddito di base in Portogallo, fa parte del gruppo coinvolto nella campagna Iniziativa dei cittadini europei Avviare redditi di base incondizionati in tutta l'UE (ICE-RBI) in Portogallo e collabora con il team ICE-RBI in Europa. Collaboratrice presso UBI4ALL, un'iniziativa sviluppata per sostenere l'ICE-RBI.
Méabh parla inoltre con una specialista in materia di etica della tecnologia e diritti in Spagna che si sta occupando di alcune delle maggiori imprese tecnologiche e sta riesaminando i loro algoritmi, con una giornalista investigativa in Italia che ha testato i controlli biometrici alle frontiere all'ingresso in Europa e con uno specialista rumeno sul futuro del lavoro, che lavora presso lo European Policy Center di Bruxelles.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Gemma Galdon Clavell, PhD, direttrice di Eticas Foundation | Ludovica Jona, giornalista investigativa | Mihai Palimariciuc, analista politico, European Policy Centre
3: Ascolta le voci della Green Wave europea
Le iniziative "Stop all'asportazione e al commercio delle pinne di squalo", "Tetti verdi" e "Coltivare il progresso scientifico: le colture sono importanti!"
Nel terzo capitolo di CitizenCentral ascoltiamo Nils Kluger, Almog SADe e Martina HELMLINGER, che trattano temi ambientali legati alla terra e al mare. L'iniziativa Stop all'asportazione e al commercio delle pinne di squalo mira a porre fine al commercio di pinne di squalo all'interno dell'UE. L'iniziativa Tetti verdi, lanciata da due fratelli e da un gruppo di amici, intende utilizzare lo spazio vuoto esistente sui tetti delle imprese per trasformarli in aree verdi. Ascoltiamo anche uno degli organizzatori di Coltivare il progresso scientifico: le colture sono importanti! L'iniziativa si è conclusa nell'estate del 2021, ma le sue riflessioni offrono molti spunti a coloro che desiderano organizzare un'ICE.
Nils Kluger, portavoce dell'iniziativa dei cittadini europei Stop all'asportazione e al commercio delle pinne di squalo
- www.stop-finning-eu.org
- https://www.facebook.com/StopFinningEU
- https://www.instagram.com/stopfinningeu
- https://twitter.com/stopfinningeu
Almog Yoana Sade, rappresentante dell'iniziativa dei cittadini europei Tetti verdi
- https://www.greengardenrooftops.com/
- https://www.facebook.com/GGRTECI
- Instagram: @ggrt_euinitiative
- Twitter: @garden_tops
- Scopri di più sull'iniziativa in questo articolo: https://europa.eu/citizens-initiative-forum/blog/brighter-future-greener-europe_en
Martina Helmlinger, cofondatrice e rappresentante dell'iniziativa dei cittadini europeio Coltivare il progresso scientifico: le colture sono importanti!
- https://cropsmatter.wixsite.com/mysite
- https://www.facebook.com/growscientificprogress
- Twitter: @GrowScientific
- Instagram: grow_scientific_progress
Méabh parla anche con biologi marini e osservatori degli squali nei Paesi Bassi e in Sudafrica, poi si collega con uno specialista dei tetti verdi in Cechia.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Irene Kingma, biologa marina e consulente di politica e affari pubblici della Dutch Caribean Nature Alliance | Alessandro de Maddalena, biologo marino e docente a contratto di zoologia dei vertebrati presso l'Università di Milano-Bicocca | Pavel Dostal, presidente dell'Associazione ceca Tetti verdi, vicepresidente della Federation of European Green Roof and Living Wall Associations (EFB) e amministratore delegato di GreenVille
2: Potere ai cittadini - ascolta le voci che vogliono abbattere le frontiere in Europa
Le iniziative "Programma di scambio dei funzionari pubblici" e "Elettori senza frontiere"
Nel secondo capitolo di CitizenCentral ascoltiamo Adam Mazoyer e Rosalie van den Brink discutere di due iniziative dei cittadini europei incentrate sul rafforzamento dell'impegno civico nelle nostre comunità. Il Programma di scambio dei funzionari pubblici (CSEP) mira ad aiutare i funzionari pubblici a imparare gli uni dagli altri e ad affrontare meglio le questioni transnazionali, dalle catastrofi naturali alla cibersicurezza e oltre. L'iniziativa Elettori senza frontiere si batte per il rafforzamento dei diritti democratici dei cittadini dell'UE che desiderano votare alle elezioni nazionali nei paesi in cui vivono.
Adam Mazoyer, rappresentante supplente dell'iniziativa dei cittadini europei programma di scambio dei funzionari pubblici (CSEP)
- https://eci-csep.eu/
- https://twitter.com/CsepEci?s=09
- https://m.facebook.com/civilservantexchangeprogram/
- https://www.instagram.com/civilservantexchangeprogram/
- Scopri di più in questo articolo: https://www.openaccessgovernment.org/an-erasmus-program-for-civil-servants/115686/
Rosalie van den Brink, volontaria dell'iniziativa dei cittadini europei Elettori senza frontiere
Méabh parla anche con un vigile del fuoco danese, il direttore esecutivo dell'Istituto bulgaro di pubblica amministrazione, con un professore tedesco di diritto dell'UE che vive in Irlanda e con il direttrice esecutiva dello European Citizen Action Service incaricata di gestire il forum dell'ICE.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Jakob Vedsted Andersen, Federazione europea delleassociazioni dei vigili del fuoco | Pavel Ivanov, Istituto bulgaro della pubblica amministrazione | Tobias Lock, professore Jean Monnet di diritto dell'UE presso l'Università di Maynooth | Assya Kavrakova, direttrice esecutiva dello European Citizen Action Service (ECAS)
1: Benvenuti a CitizenCentral
Le iniziative di "Fridays for future" e "Salviamo api e agricoltori"
Unisci al primo capitolo di CitizenCentral per ascoltare Paula Reyes e Helmut Burtscher in quanto discutono due iniziative dei cittadini europei con periodi di raccolta delle firme terminati alla fine di settembre 2021. Azioni in materia di emergenza climatica (chiusura 23 settembre 2021) e Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano "(chiusura 30 settembre 2021) sono due delle numerose iniziative dei cittadini relative ai cambiamenti climatici e alla biodiversità presentate nel corso degli anni.
Paula Mariel Reyes Carrasco, attivista di Fridays For Future che sostiene l'iniziativa dei cittadini europei Azioni in materia di emergenza climatica.
Helmut Burtscher, Global2000 - Amici della terra - Austria, Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano, organizzatore dell'iniziativa dei cittadini europei.
La giornalista Méabh Mc Mahon parla con uno degli organizzatori della prima iniziativa dei cittadini europei incentrata sull'abolizione delle tariffe di roaming internazionale, dei cui vantaggi godono oggi molti di noi. Ancora in questo episodio: l'uomo che ha dato vita a "Grandparents for Future" in solidarietà con i giovani che protestano a favore di un'azione per il clima; un agricoltore biologico greco e i contributi di esperti sulla politica sostenibile e sull'importanza degli insetti impollinatori per ciascuno di noi.
Un ringraziamento speciale ai nostri ospiti:
Alberto Alemanno, professore Jean Monnet di diritto dell'UE presso la HEC di Parigi | Annika Hedberg, European Policy Centre | Freidrich Zywitza, Grandparents for Future | Dara Stanley, University College Dublin | Sheila Darmo, sociologa, cofondatrice di SouthernLights.org e autrice