La consulenza legale può in particolare valutare:
se esiste già una normativa europea sull'oggetto del progetto d'iniziativa;
se il progetto d'iniziativa può soddisfare i criteri di registrazione, compreso il fatto che non esuli manifestamente dalla competenza della Commissione e, in caso positivo, quali disposizioni del trattato conferiscono alla Commissione la competenza in questione;
se altri organizzatori hanno chiesto la registrazione di iniziative simili o quasi identiche in passato e se abbiano avuto successo o meno.
La consulenza per la promozione dell'iniziativa e/o la raccolta fondi può valutare:
le reti già esistenti;
la base di volontari;
le risorse umane e finanziarie;
le strategie di comunicazione;
l'accesso a finanziamenti, ecc.
Va notato che non progettiamo iniziative per gli organizzatori, né li sosteniamo nelle attività promozionali o nella raccolta dei fondi.
Se cerchi soltanto informazioni sulla procedura in generale, ti invitiamo a consultare la sezione "Impara" di questo sito e/o il sito web dedicato al diritto d'iniziativa dei cittadini europei.