Abusi online: è successo anche a te?

Il movimento "No Hate Speech" è una campagna indirizzata ai giovani per incoraggiarli a difendere i diritti umani e a combattere l'incitamento all'odio in rete (ad esempio il razzismo, l'omofobia, il sessismo e altre modalità di bullismo online).
L'iniziativa, ideata dal Consiglio d'Europa, è quella di utilizzare il web stesso per combattere gli abusi online. Il movimento intende sensibilizzare l'opinione pubblica circa l'incitazione all'odio tra i giovani, insegnando loro come riconoscere i casi di violazione dei diritti umani e aiutarli a difendere i diritti umani propri e altrui.
Una relazione dell'Agenzia dell'UE per i diritti fondamentali indica che le minoranze (tra cui i rom, la comunità LGTBI e i migranti) sono i bersagli più frequenti di tutti i tipi di crimini motivati dall'odio, compresi gli abusi online. Gli autori degli abusi approfittano dell'apparente anonimato offerto dalla comunicazione online.
Guarda il video ufficiale della campagna:
In che modi puoi aiutare?
Ecco cinque modi in cui puoi contribuire al movimento No Hate Speech:
- Carica messaggi, foto, video e altri contenuti di tua creazione contro l'incitamento all'odio.
- Sei stato testimone o vittima di un abuso online? Segnalalo inviando il link a Hate Speech Watch, una piattaforma creata per rilevare l'incitamento all'odio online.
- Leggi il blog nohatespeech. Troverai informazioni sugli eventi futuri e sui modi in cui puoi partecipare. Puoi seguire nohatespeech anche su Facebook o Twitter.
- Firma la petizione per istituire una giornata europea delle vittime dei crimini motivati dall'odio il 22 luglio.
- Organizza un evento di sensibilizzazione a sostegno della giornata europea delle vittime dei crimini motivati dall'odio il 22 luglio 2016 presso una scuola, un gruppo giovanile o un luogo pubblico, incentrato su crimini motivati dall'odio che hanno interessato la tua comunità o il tuo paese.
Link correlato:
Rilevamento dei progetti di lotta contro l'incitamento all'odio online
Pubblicato: gio, 12/11/2015 - 09:26
New!
Info for young people in the western balkans