Navigation path
Left navigation
Additional tools
![]() Commissione europea Comunicato stampa Bruxelles, 15 ottobre 2013 - Concorso "I migranti in Europa": premiati istituti in Italia, Belgio ed Estonia La commissaria Cecilia Malmström ha annunciato ieri i vincitori del concorso multimediale europeo 'I migranti in Europa' rivolto a studenti che frequentano istituti europei per l'istruzione terziaria specializzati in arte, grafica e comunicazione, invitandoli a riflettere sul contributo che i migranti offrono alla società nei vari paesi europei. Il concorso voleva essere una sfida per gli studenti chiedendo loro di produrre opere che esprimessero il loro punto di vista sul tema in discussione, concentrandosi sul ruolo che i migranti svolgono in Europa. Le scuole sono state invitate a presentare uno o più lavori in una o più categorie (fotografia, poster e video): all'invito hanno risposto 777 istituti di istruzione terziaria che hanno sede nei 28 Stati membri dell'UE. Sei d'accordo con loro? I vincitori sono: Miglior poster: Better together, Andrea Raia, Fondazione Accademia di Comunicazione, Italia Migliore fotografia: Rue des Palmiers 80, Romi Cordivani, Institut des Hautes Etudes des Communications Sociales, Belgio Migliore video: My family's migrations, Nadja Haugas e Martin Siilak, Kuressaare Ametikool, Estonia Premio del pubblico: My family's migrations, Nadja Haugas e Martin Siilak, Kuressaare Ametikool, Estonia «Desidero congratularmi con tutti coloro che hanno partecipato al concorso e in particolare con i finalisti. Mi fa piacere che così tanti giovani professionisti di talento abbiano deciso di prendervi parte. Condivido molte delle idee e delle opinioni espresse nei loro lavori: ci fanno capire che il nostro atteggiamento nei confronti della diversità e dell'immigrazione dovrebbe basarsi sui fatti e non sugli stereotipi", ha dichiarato Cecilia Malmström, commissaria UE per gli Affari interni. Le giurie nazionali hanno operato una prima selezione tra le 1 500 opere ricevute; in seguito una giuria europea1 ha scelto 27 finalisti e selezionato i tre vincitori, uno per categoria (poster, video e foto). Anche i cittadini europei sono stati invitati a valutare le opere dei finalisti e a esprimere il loro voto per attribuire il premio del pubblico. La cerimonia di consegna dei premi ha avuto luogo a Bruxelles il 14 ottobre, alla presenza della commissaria Malmström, presso l'edificio Berlaymont della Commissione e più precisamente nei locali della "galleria del Presidente" dove i lavori dei finalisti saranno esposti fino al 31 ottobre. Gli istituti ai cui studenti è stato assegnato il primo premio in una delle tre categorie e il premio del pubblico hanno ricevuto un importo di 10 000 EUR ciascuno, da utilizzare a fini educativi. Con l'obiettivo di stimolare un dibattito costruttivo, lo stesso giorno la Commissione ha organizzato anche una conferenza sull'immagine dei migranti nei media, che ha visto la partecipazione di giornalisti, rappresentanti della società civile, studiosi e responsabili delle strategie. Contesto Alcuni dati chiave (vedi anche infografica su asilo e immigrazione):
Link utili sito web di Cecilia Malmström's Segui la commissaria Malmström su Twitter sito web della DG Affari interni Segui la DG Affari interni su Twitter sito web Migranti in Europa Portale europeo sull'immigrazione Infografica su asilo e immigrazione Quarta relazione annuale sull'immigrazione e l'asilo pubblicata dalla Commissione europea
La giuria europea comprendeva: Dagmawi YIMER, presidente (regista), Fernanda FREITAS (giornalista televisiva), Annemie GOEGEBUER (pubblicitaria), Jakub JANISZEWSKI (giornalista), Laurent MUSCHEL (Commissione europea), Jelena SILAJDŽIĆ (direttrice di una ONG) e Valerio VINCENZO (fotoreporter). |
Side Bar