Chemin de navigation
Left navigation
Additional tools
![]() Commissione europea Comunicato stampa Bruxelles, 21 giugno 2012 Salute e sicurezza la Commissione chiede all’Italia e al Regno Unito di proteggere i lavoratori dagli agenti chimici pericolosi La Commissione europea ha chiesto che l’Italia e il Regno Unito adempissero i loro obblighi ai sensi della legislazione UE recependo nel diritto nazionale una direttiva del 2009 sulla protezione dei lavoratori contro gli agenti chimici pericolosi. La direttiva fissa valori limite indicativi per 19 sostanze chimiche cui i lavoratori possono essere esposti nel corso della loro attività e completa i limiti indicativi per sostanze chimiche potenzialmente pericolose, fissati da direttive precedenti. La richiesta rivolta al Regno Unito riguarda solo il settore marittimo, in sono già state adottate norme nazionali per tutti gli altri settori. Gli Stati membri avrebbero dovuto recepire la direttiva entro il 18 dicembre 2011. Una mancata attuazione integrale della direttiva può far sì che dei lavoratori si trovino esposti alle sostanze chimiche pericolose in questione privi di protezione. Le richieste della Commissione sono espresse in forma di “parere motivato” nell’ambito delle procedure d’infrazione della UE. Italia e Regno Unito hanno ora 2 mesi di tempo per informare la Commissione dei provvedimenti presi per conformare la loro legislazione al diritto UE. Se ciò non avviene, la Commissione può decidere di deferire i 2 Stati membri alla Corte di giustizia della UE. Contesto Direttiva 2009/161/UE della Commissione che definisce un terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della Direttiva 98/24/CE del Consiglio, sugli agenti chimici durante il lavoro. Gli Stati membri sono tenuti a stabilire a livello nazionale valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici di cui all’allegato della direttiva della Commissione, tenendo conto dei valori europei. Oltre alle cause contro l’Italia e il Regno Unito, esiste una causa di infrazione ancora aperta riguardante tale direttiva nei confronti dell’Austria. Ulteriori informazioni Direttiva 2009/161/UE della Commissione, del 17 dicembre 2009, che definisce un terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione http://eurlex.europa.eu/Result.do?T1=V3&T2=2009&T3=161&RechType=RECH_naturel&Submit=Search Per maggiori informazioni sulle procedure di infrazione: http://ec.europa.eu/eu_law/infringements/infringements_it.htm e MEMO/12/464 Abbonamento gratuito al bollettino elettronico d’informazione della Commissione europea sull’occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità http://ec.europa.eu/social/e-newsletter Homepage di László Andor, Commissario UE per l’Occupazione, gli Affari sociali e l’Integrazione: http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/andor/index_en.htm Pagina di László Andor su Twitter: http://twitter.com/#!/LaszloAndorEU
|
Side Bar