Navigation path
Left navigation
Additional tools
![]() Commissione europea Comunicato stampa Bruxelles, 6 giugno 2012 Energie rinnovabili: la Commissione conferma la necessità di integrare il mercato e promuovere la crescita oltre il 2020 L’Unione europea si è impegnata a raggiungere una quota del 20% di energie rinnovabili entro il 2020. Un simile obiettivo può essere conseguito in modo efficiente rispetto ai costi solo se tutte le politiche attualmente in vigore vengono attuate in tutti gli Stati membri e a fronte di una convergenza di tutti regimi di sostegno. Nella comunicazione adottata oggi la Commissione invita pertanto, da un lato, a privilegiare un approccio europeo più coordinato per stabilire e riformare i regimi di sostegno e, dall’altro, a ricorrere più diffusamente ai meccanismi di scambio di energie rinnovabili tra gli Stati membri. Inoltre, la necessità da parte degli investitori di poter contare su certezze in materia normativa rende pressante l’avvio della discussione sul futuro e della costruzione di un solido quadro di riferimento che vada oltre il 2020. Günther Oettinger, Commissario responsabile per la politica energetica ha dichiarato: "Dobbiamo continuare a sviluppare le energie rinnovabili e a promuovere soluzioni innovative. Ciò va fatto in modo efficiente rispetto ai costi. Questo significa produrre energia eolica e solare dove sia sensato farlo da un punto di vista economico, commercializzandola poi in Europa come già facciamo per altri prodotti e servizi." La comunicazione odierna evidenzia quattro settori principali nei quali è necessario intervenire in maniera più incisiva da qui al 2020 per poter raggiungere gli obiettivi stabiliti in materia di energie rinnovabili, sempre restando efficienti sotto il profilo dei costi:
La comunicazione riconosce che, senza un quadro adeguato in materia di energie rinnovabili, il periodo successivo al 2020 registrerebbe un crollo della crescita in questo settore. Tale quadro deve puntare a una maggiore innovazione e a ridurre il costo per le rinnovabili, in modo da rendere questo settore promettente per gli investimenti a favore della crescita. La comunicazione propone pertanto di avviare il processo destinato alla preparazione delle future opzioni politiche e delle tappe in prospettiva del 2030, individuando tre opzioni, oltre a quella a scenario immutato:
La Commissione sottolinea l’estrema importanza di stabilire quanto prima possibile le tappe che da oggi al 2030 dovrebbero consentire ai produttori di energie rinnovabili di essere attori sempre più competitivi sul mercato europeo dell'energia. Contesto La direttiva sull'uso dell’energia da fonti rinnovabili, adottata nel 2009, fissa obiettivi vincolanti per le energie rinnovabili, concentrandosi sul raggiungimento di una quota del 20% di energie rinnovabili nel mix energetico dell'UE entro il 2020. Ogni Stato membro deve conseguire obiettivi individuali per giungere a una quota complessiva di energie rinnovabili nell'ambito del consumo globale di energia. La crescita iniziale nel settore delle rinnovabili, sostenuta da questo quadro, si è dimostrata promettente. Il mercato unico dell'energia è in corso di attuazione e la crescita delle energie rinnovabili rende ancora più urgente il suo completamento. Solo su mercati aperti le energie rinnovabili possono competere in modo equo. Per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2020, gli Stati membri sono tenuti ad attuare i rispettivi piani d’azione nazionali e ad aumentare significativamente i finanziamenti destinati alle energie rinnovabili. Gli investimenti di capitale dovrebbero rapidamente raddoppiare fino a raggiungere 70 miliardi di euro all'anno. Si tratta di investimenti che dovrebbero provenire principalmente dal settore privato. La mancanza di certezza sulle politiche future, e cioè dopo il 2020, è di ostacolo a tale processo. Per ulteriori informazioni La comunicazione sulle fonti di energia rinnovabili può essere scaricata qui. Pagina web della Commissione sulle energie rinnovabili, in inglese: http://ec.europa.eu/energy/renewables/index_en.htm Sintesi dei progressi degli Stati membri verso l’ottenimento degli obiettivi in materia di energia rinnovabili (2010): http://ec.europa.eu/energy/renewables/reports/doc/2010_list_renewable_energy_targets.pdf
|
Side Bar