Navigation path
Left navigation
Additional tools
![]() Commissione europea – Comunicato stampa Agenda digitale: solo due siti di socializzazione in rete proteggono automaticamente la privacy dei profili dei minori Bruxelles, 21 giugno 2011. Tra i siti di social networking esaminati per conto della Commissione europea, solo due (Bebo e MySpace) sono impostati in maniera tale da impedire automaticamente che i profili degli utenti minorenni siano accessibili all’esterno della cerchia dei contatti da loro selezionati, mentre solamente quattro siti garantiscono automaticamente che i minori possano essere contattati solo da amici (Bebo, MySpace, Netlog e SchuelerVZ) In ogni caso la maggioranza dei 14 siti di socializzazione in rete analizzati fornisce informazioni sulla sicurezza adeguate alla giovane età degli utenti, risponde a richieste di assistenza e impedisce l’accesso ai profili di minori da motori di ricerca esterni. Attualmente il 77% dei ragazzi tra i 13 e i 16 anni e il 38% dei bambini tra i 9 e i 12 anni che utilizzano internet naviga sui siti in oggetto, testimoniando un fenomeno in continua crescita all’interno dell’UE. I risultati sono stati recentemente pubblicati in una relazione della Commissione sull’attuazione dei principi UE per un uso più sicuro dei siti di socializzazione in rete, un accordo di autoregolamentazione mediato dalla stessa Commissione nel 2009 per la protezione online dei minori. (cfr. IP/09/232). Nel quadro degli obiettivi dell’agenda digitale europea (cfr. IP/10/581, MEMO/10/199 e MEMO/10/200) volti ad aumentare la fiducia nella rete, la Commissione ha avviato una revisione degli attuali accordi di autoregolamentazione in materia di tutela dei minori in linea. Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea responsabile dell’Agenda digitale, ha dichiarato: “Mi rammarico del fatto che la maggior parte dei siti di socializzazione in rete non garantisca sistematicamente che i profili dei minori siano accessibili esclusivamente ai contatti da loro approvati. Sarà mia premura chiedere loro un chiaro impegno per colmare tale lacuna nell’ambito della revisione del quadro di autoregolamentazione attualmente in discussione. Questo non soltanto per proteggere i minori da contatti indesiderati, ma anche per tutelare la loro reputazione online. I giovani non sono pienamente consapevoli delle potenziali conseguenze della pubblicazione online di troppi dettagli sulla loro vita privata. L’educazione e la guida dei genitori sono sì necessarie, ma vanno integrate con altre forme di protezione che si devono protrarre finché i giovani non saranno pienamente consci delle conseguenze delle loro azioni.” La possibilità di “taggare” una persona nelle fotografie, prevista dalla maggior parte dei servizi di socializzazione in rete, rende molto semplice la ricerca di immagini online di un utente, esponendo così i ragazzi ad ulteriori rischi, come l’adescamento tramite internet (il cosiddetto grooming) o il cyber-bullismo. I bambini e i ragazzi hanno bisogno di strumenti di sicurezza che consentano loro di gestire la propria identità online in modo responsabile. Le verifiche, svolte tra dicembre 2010 e gennaio 2011, hanno riguardato 14 siti web: Arto, Bebo, Facebook, Giovani.it, Hyves, Myspace, Nasza-klaza.pl, Netlog, One.lt, Rate.ee, SchülerVZ, IRC Galleria, Tuenti e Zap.lu. Altri 9 siti saranno presi in esame più tardi nell’anno. Dalla relazione emerge che
La relazione ha inoltre riscontrato che
Da un sondaggio EUKidsOnline svolto nei primi mesi dell’anno (cfr. IP/11/479) è emerso che il 56% dei bambini tra gli 11 e i 12 anni e il 78% dei ragazzi tra i 15 e i 16 anni sostiene di sapere come modificare le impostazioni sulla privacy del proprio profilo di social network. Informazioni generali 21 società hanno sottoscritto i principi per un uso più sicuro dei siti di socializzazione online: Arto, Bebo, Dailymotion, Facebook, Giovani, Google, Hyves, Microsoft Europe, MySpace, Nasza-klasa, Netlog, One, Rate, Skyrock, VZnet Netzwerke, Stardoll, Sulake, Tuenti, Yahoo! Europe e Zap. Wer-kennt-wen ha firmato nel novembre 2010, ma non è stato inserito nell’attuale tornata di test. Per ulteriori informazioni I principi UE per un uso più sicuro dei siti di socializzazione online e la valutazione della loro effettiva applicazione: Programma “Internet più sicuro”: http://ec.europa.eu/information_society/activities/sip/index_en.htm EUKidsOnline: http://www2.lse.ac.uk/media@lse/research/EUKidsOnline/Home.aspx Sito internet dell’agenda digitale: http://ec.europa.eu/digital-agenda Sito internet di Neelie Kroes: http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/kroes/ Per seguire la vicepresidente Kroes su Twitter: http://twitter.com/neeliekroeseu
|
Side Bar