Navigation path
Left navigation
Additional tools
IP/11/283 Bruxelles, 11 marzo 2011 12 candidati competono per essere la regione europea più imprenditoriale I candidati di quest'anno ai premi Impresa europea aiutano gli altri a creare una propria impresa indipendentemente dal fatto che siano giovani o over 50, in un contesto urbano o rurale, orientati al mercato locale o all'esportazione. Molti di essi sono riusciti a stimolare il cambiamento sociale per il tramite dell'imprenditorialità dando opportunità a gruppi svantaggiati come i migranti, i disabili e i giovani problematici privi di qualifiche. I premi intendono dare un riconoscimento e una ricompensa alle migliori iniziative a favore dell'imprenditorialità condotte dalle autorità pubbliche a livello nazionale, regionale e locale per rendere l'Europa più imprenditoriale e più aperta allo spirito d'impresa. I vincitori del concorso di quest'anno verranno proclamati il 24 maggio 2011 nella cerimonia di assegnazione della 5a tornata del premio che sarà ospitata congiuntamente dalla presidenza ungherese nei saloni della prestigiosa Galleria nazionale a Budapest. Presentando il riesame, di recente adozione, dello Small Business Act (IP/11/218) al Consiglio Competitività, Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l'industria e l'imprenditoria, ha affermato: “Si tratta delle pratiche ottimali realizzate in Europa al fine di attuare i 10 principi dello Small Business Act for Europe. Sono esempi e concetti pratici per intervenire a tutti i livelli al fine di agevolare l'avviamento, la gestione e la crescita delle piccole imprese e rendere la società europea più imprenditoriale e inclusiva.” Complessivamente 399 progetti hanno partecipato ai concorsi nazionali in 29 paesi europei con la speranza di vincere i premi Impresa europea 2011, una partecipazione che supera quella dell'anno scorso. I paesi che partecipano quest'anno – 24 Stati membri dell'UE nonché la Croazia, l'Islanda, la Norvegia, la Serbia e la Turchia – hanno selezionato fino a un massimo di due candidati a rappresentarli nel concorso europeo. La Croazia, la Serbia e la Turchia partecipano quest'anno per la prima volta al concorso. La giuria ad alto livello che rappresenta l'imprenditoria, il governo e il mondo accademico ha passato in rassegna le 54 candidature emerse dalla preselezione e ha espresso una rosa di 12 candidati ripartiti nelle seguenti cinque categorie: Categoria 1: Promuovere lo spirito d'impresa
Categoria 2: Investire nelle competenze
Categoria 3: Migliorare il contesto imprenditoriale
Categoria 4: Sostenere l'internazionalizzazione delle aziende
Categoria 5: Imprenditorialità responsabile e inclusiva
Tutti i candidati nazionali saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Budapest il 24/25 maggio 2011. In cooperazione con la presidenza ungherese l'evento sarà imperniato sullo scambio delle pratiche ottimali a promozione delle imprese in tutta Europa. L'evento si svolgerà in concomitanza con la conferenza Small Business Act intitolata "Mobilitare le PMI per il futuro dell'Europa" che si prefigge di portare le PMI al primo posto nelle politiche dell'UE. Contesto A partire dal 2006 i premi Impresa europea hanno dato riconoscimento all'eccellenza nella promozione dell'imprenditorialità e delle piccole imprese a livello nazionale, regionale e locale. Gli obiettivi dei premi annuali della Commissione europea "Impresa europea" sono:
Per ulteriori informazioni sui premi, sulla giuria e sui suoi collaboratori |
Side Bar