Navigation path
Left navigation
Additional tools
IP/02/1536 Bruxelles, 22 ottobre 2002 Via libera ai programmi SAPARD per il 2002 Oggi la Commissione europea ha adottato una decisione che consentirà la firma delle Convenzioni di finanziamento annuali per il 2002 con ciascuno dei dieci paesi candidati(1) al fine della realizzazione del programma speciale di adesione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (SAPARD). Con queste convenzioni l'Unione mette a disposizione, per il 2002, un contributo atto a finanziare le azioni previste per tale anno nei programmi SAPARD e adattare la convenzione di finanziamento pluriennale. La proposta prevede inoltre, fra l'altro, l'inclusione nelle convenzioni di disposizioni speciali in caso di disastri naturali di eccezionale gravità, per dare modo all'UE di reagire prontamente e sollecitamente a tali calamità ogniqualvolta esse si verifichino nei paesi candidati. "Intendiamo dimostrare la nostra solidarietà e il nostro sostegno alla comunità rurale e, così facendo, contribuire a fare dell'ampliamento un vero successo. Questo successo verrà però soltanto quando potremo migliorare le condizioni di vita delle popolazioni dei nuovi Stati membri e ne avremo assicurato la regolare integrazione nella famiglia europea. Pertanto sono molto lieto che sia stato creato il programma SAPARD per fornire assistenza alle zone rurali nei paesi candidati in previsione dell'adesione", ha dichiarato il commissario Fischler. Perché è stata necessaria la decisione della Commissione? Poiché i dieci paesi candidati non sono vincolati dalla normativa comunitaria, la Commissione e questi paesi devono concludere convenzioni finanziarie affinché i fondi comunitari possano essere messi a disposizione dei beneficiari ammissibili al SAPARD. La decisione della Commissione autorizza la firma delle convenzioni di finanziamento annuali per il 2002 con ciascuno dei paesi candidati. Il contributo finanziario dell'UE ai programmi SAPARD 2002 ammonta a 554,5 milioni di € (compreso il trasferimento di 9,5 milioni € per l'assistenza tecnica che non sono stati spesi). Tale importo viene suddiviso(2) come segue tra i paesi candidati: SAPARD: convenzione di finanziamento annuale 2002 (in migliaia di €)
Rispetto alle convenzioni del 2000 e 2001, quelle del 2002 si caratterizzano principalmente per le seguenti modifiche:
Precedenti Il programma speciale di adesione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale (SAPARD)(3) è destinato a coadiuvare il lavoro svolto dai paesi candidati dell'Europa centrale e orientale per preparare la partecipazione alla politica agricola comune e al mercato unico. Esso si prefigge due obiettivi principali: il primo, dare applicazione al patrimonio di acquisizioni comunitarie; il secondo, risolvere i problemi prioritari nei settori dell'agricoltura e dello sviluppo rurale. La convenzione di finanziamento pluriennale fissa le norme comunitarie di gestione e di controllo per il SAPARD per l'intero periodo del programma (2000-2006) e include il principio della piena decentralizzazione della gestione dei programmi, l'applicazione delle procedure FEAOG di liquidazione dei conti e stanziamenti dissociati. Ogni anno dovrà essere firmata con ciascuno dei dieci paesi beneficiari del SAPARD una convenzione di finanziamento annuale che illustrerà l'impegno finanziario della Comunità nei confronti di ciascun paese candidato. Per ulteriori informazioni su SAPARD consultare: http://europa.eu.int/comm/agriculture/external/enlarge/index_en.htm (1) Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia e Slovenia. (2) A norma della decisione della Commissione, del 20 luglio 1999, relativa alla ripartizione indicativa dello stanziamento finanziario comunitario annuale nell'ambito delle misure di preadesione a favore dell'agricoltura e dello sviluppo rurale ((CE) n. 595/1999). (3) Previsto dal regolamento (CE) n. 1268/1999 del Consiglio. |
Side Bar